Home | Economia e Finanza | I fallimenti e le liquidazioni coatte amministrative in Trentino

I fallimenti e le liquidazioni coatte amministrative in Trentino

La Camera di Commercio: nel 2016 si registra il valore più alto degli ultimi anni

L’Ufficio studi e ricerche della Camera di Commercio di Trento monitora da anni il numero di imprese dichiarate fallite con sede in provincia di Trento.
L’indagine periodica include nel computo anche le liquidazioni coatte amministrative delle società cooperative che di fatto rappresentano procedure concorsuali equiparabili ai fallimenti.
Nell’anno appena trascorso le aperture di fallimento e le liquidazioni coatte amministrative delle società cooperative sono risultate complessivamente pari a 145, il valore più elevato registrato in provincia di Trento, almeno negli anni recenti.
Le imprese individuali fallite sono risultate 12 mentre le società 133.
 
L’analisi territoriale evidenzia come Trento risulti il Comune con il maggior numero di imprese fallite (41), seguito da Rovereto (16) e Arco (8).
Quattro fallimenti hanno interessato i Comuni di Pergine Valsugana, Nomi e Mezzolombardo e tre i Comuni di Ala e Riva del Garda.
Gli altri Comuni della provincia sono stati interessati dai restanti 62 fallimenti.
Passando a una disamina per settore, l’edilizia rappresenta il comparto maggiormente interessato da questo ingente numero di fallimenti.
Le imprese di costruzione o gli impiantisti, dichiarati falliti nel 2016, sono 46 a cui si aggiungono 18 società immobiliari.
Complessivamente, quindi, 64 aziende che rappresentano oltre il 44% del totale delle procedure concorsuali considerate.
Segue il settore manifatturiero con 29 fallimenti e il commercio all’ingrosso e al dettaglio con 20 procedure fallimentari aperte in corso d’anno.
Alberghi, bar e ristoranti hanno totalizzato complessivamente 10 procedure concorsuali, mentre altri settori sono stati interessati più marginalmente: trasporti (4), attività professionali scientifiche e tecniche (5), servizi di supporto alle imprese (5); servizi di informazione e comunicazione (4) e altri settori (4).
 
Un’analisi in serie storica, che prenda in considerazione gli ultimi 15 anni, evidenzia come solo negli ultimi quattro, dal 2013 al 2016, in provincia si è avvicinato o superato il valore delle cento aperture di fallimento all’anno, mentre in precedenza il dato rimaneva ben al di sotto di questa soglia con numeri che oscillavano tra i 30 e i 70 casi.
In questo ultimo quadriennio le imprese fallite o in liquidazione coatta amministrativa sono più di 500, un dato che rappresenta oltre l’1% delle imprese attive in Trentino.
Rispetto ai valori medi del triennio 2013-2015, nel 2016 la distribuzione percentuale dei fallimenti per settore ha evidenziato una sostanziale invarianza per quanto riguarda il comparto dell’edilizia-immobiliare, la cui incidenza è sempre ben superiore al 40%, mentre risulta in crescita la quota riferita al settore manifatturiero (20% dei fallimenti nello scorso anno, rispetto a una media inferiore al 13%) e al comparto alberghi-ristoranti (7% nel 2016 rispetto a una media del 5,5%) e in diminuzione la percentuale riferita al commercio (13% nel 2016 rispetto a una media del 20%).
Un tentativo di confronto territoriale con la provincia di Bolzano mette immediatamente in evidenza come la situazione trentina sia decisamente più negativa.
 
Considerando l’ultimo quadriennio, solo nel 2013 i fallimenti e le liquidazioni coatte amministrative in Alto Adige sono risultate numericamente quasi equivalenti a quelle in provincia di Trento, mentre nel periodo 2014-2016 la provincia di Bolzano ha registrato un numero di aperture di queste due tipologie di procedure concorsuali nell’ordine dei 70-80 casi annui, Trento, invece, come è stato precedentemente evidenziato, ha superato abbondantemente la soglia dei 100 casi annui.
Questo incremento dei fallimenti in provincia non è direttamente collegato alla situazione economica attuale, che le indagini congiunturali delineano in moderata ripresa: il fallimento, infatti, rappresenta spesso l’ultimo atto di una situazione di criticità che si protrae da molto tempo.
L’aumento delle procedure concorsuali è piuttosto la testimonianza che la fase recessiva degli scorsi anni è stata decisamente marcata e che l’attuale momento di leggera ripresa non è stato in grado di garantire a molte aziende un efficacie risanamento.
Tuttavia, non si può trascurare di segnalare come la struttura economica provinciale, che si caratterizza per un’incidenza più elevata rispetto ad altri territori delle imprese del comparto edile-immobiliare – particolarmente colpito in questi anni di congiuntura economica negativa – concorra in parte a spiegare l’elevato numero di fallimenti registrati in questo ultimo quadriennio.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande