Home | Letteratura | Libri | «Ipotesi romanzesche e analisi storiografiche»

«Ipotesi romanzesche e analisi storiografiche»

Il libro «Storia storie romanzo per una filosofia delle narrazioni» sarà presentato giovedì 16 febbraio alle 17.30 alla Biblioteca del Museo storico del Trentino

image

Titolo: Storia storie romanzo per una filosofia 
            delle narrazioni
 

Curatore: Massimo A. Bonfantini
Editore: Edizioni Scientifiche Italiane, 2016
 
Pagine: 256, formato 14,5x22,5
Prezzo di copertina: € 21

«La Storia non è un destino ma un grande romanzo aperto e indeciso e noi ne siamo autori e attori sul palco del pianeta terra.»
Così inizia il dialogo fra Massimo Bofantini e Salvatore Veca nel libro Storia storie romanzo, per una filosofia delle narrazioni, edito da Edizioni scientifiche italiane.
Dunque: dove andremo e dove andranno i figli e i nipoti dipende da come scriviamo e scriveremo le nostre storie di vita. Dai massimi sistemi la storia scende nell’umanità, nella società e ne disegna, quindi, il futuro. Nel libro di Massimo A. Bonfantini si suggerisce l'idea che «per sentire il gusto pieno della storia e capirla ci vogliono la narrativa e le autobiografie».
Insomma, le storie di vita.
 
Argomento questo che apre la riflessione storiografica anche agli altri interventi, fra i quali ad esempio quello di Salvatore Zingale su Innamoramento e abduzione: il progetto, l’imprevisto, l’improvviso, o quello di Paolo Domenico Malvinni dal titolo A che serve un poeta: la storia vera di Danièl Varujan, armeno, nato nel 1884 e ucciso nel 1915.
Varujan fu un grande poeta, ucciso durante il genocidio armeno, il cui vero nome era Daniel Tchboukkarian. Nacque a Perknik, vicino a Sabaste in Anatolia. A Venezia, presso il collegio Mourad-Rafaelian, nel 1906 pubblicò la sua prima raccolta di poesie Fremiti.
Si accostò al cristianesimo e iniziò a scrivere Il canto del pane, rimasto incompiuto, causa la morte. Verso la fine di agosto del 1915, a soli 31 anni, Varujan fu arrestato, insieme all’l'élite armena di Costantinopoli, e il 28 del mese fu ucciso.
In tasca aveva Il canto del pane.  Per molti anni si pensò fosse andato perduto, fu invece ritrovato anni dopo e pubblicato postumo. Il canto del pane divenne il simbolo di vita del popolo armeno. 
 
La presentazione del libro avviene nell’ambito della rassegna Lib(e)ri dialoghi, conversazioni con autori e storici che prendono spunto da alcuni volumi di recente pubblicazione, organizzata dal Museo storico del Trentino. L’appuntamento è per giovedì 16 febbraio, presso la biblioteca di via Torre d’Augusto 35 a Trento, alle 17.30.
 
Massimo A. Bonfantini, filosofo e scrittore, è professore di Semiotica, prima nell’Università di Bologna, quindi all’Università Orientale di Napoli, da ultimo al Politecnico di Milano.
Salvatore Zinagale, e ricercatore  e docente di Semiotica al Politecnico di Milano.
Paolo Domenico Malvinni si occupa delle attività culturali e della comunicazione per la Biblioteca comunale di Trento. È scrittore e drammaturgo.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande