Home | Interno | Salute | Gli Assistenti sanitari: «La vaccinazione è un atto sociale»

Gli Assistenti sanitari: «La vaccinazione è un atto sociale»

Parla la presidente dell'Associazione trentina degli assistenti sanitari Valeria Gorga

L'Associazione trentina degli assistenti sanitari (ASNAS) - iscritti al Collegio IPASVI - esprime preoccupazione per i recenti fatti di cronaca legati al delicato tema delle vaccinazioni.
«Il calo delle coperture vaccinali mette in allarme gli operatori sanitari non solo per il rischio individuale di malattia, ma anche per la possibilità concreta che, venendo meno l’immunità di gruppo, riemergano patologie da tempo considerate debellate», spiega la presidente della sezione trentina ASNAS, Valeria Gorga.
Vaccinarsi non è quindi solo una questione individuale, bensì un atto sociale che ha come obiettivo l'eradicazione delle malattie infettive.
 
In Trentino, la maggior parte dei 60 assistenti sanitari lavora nei servizi vaccinali, garantendo la copertura di circa 4.500 mila nati ogni anno.
«Il personale sanitario si impegna quotidianamente per favorire una scelta consapevole, – sottolinea Gorga. – Il problema è che in Internet i pareri di professionisti qualificati hanno lo stesso valore di quelli scritti da chi non è competente e questo ostacola non poco l'adesione ai vari programmi individuati dal Ministero della Salute.»
 
Il Report 2016 dell'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari riporta che in Trentino le coperture vaccinali per polio, difterite, tetano ed epatite B hanno registrato valori inferiori agli obiettivi fissati dal Piano Nazionale Vaccini (95%).
«I vaccini sono vittime del loro successo, è l'analisi della presidente. – Nei genitori di oggi non esiste più una chiara percezione del rischio legato alle conseguenze delle malattie infettive, scomparse proprio grazie alle vaccinazioni.
«È così che si enfatizzano gli effetti indesiderati a scapito del loro indiscusso vantaggio.»
 
 Assistente sanitario, chi è 
Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2017-2019 indica l’assistente sanitario come figura primaria per garantire l’offerta gratuita delle vaccinazioni: questo professionista, in possesso della laurea triennale abilitante e dell’iscrizione all’albo professionale IPASVI, è addetto alla prevenzione, alla promozione e all'educazione sanitaria.
L'Associazione Nazionale Assistenti Sanitari (ASNAS) è l’unica associazione riconosciuta fin dal 2005 come maggiormente rappresentativa per la professione a livello nazionale con decreto ministeriale.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande