Home | Alto Adige | E' felicemente in orbita il primo satellite altoatesino

E' felicemente in orbita il primo satellite altoatesino

Partito stamattina dalla base spaziale indiana di Sriharikota il Max Valier Sat, il satellite realizzato da studenti e insegnanti dell'Istituto tecnologico

image

>
Sono le 6 del mattino, quando il razzo PSLV-C38 parte dal Satish Dhawan Space Centre, la base spaziale indiana di Sriharikota situata nella parte meridionale del paese.
A bordo del razzo ci sono 31 satelliti che poco meno di mezz'ora più tardi, ovvero alle 6.29, vengono sganciati nello spazio a un'altezza di 509 km.
Tra questi c'è anche il Max Valier Sat, il primo satellite made in Alto Adige realizzato dagli studenti e insegnanti dell’Istituto tecnologico in lingua tedesca Max Valier di Bolzano sotto la guida di esperti internazionali in navigazione spaziale.
Alle 10.45, poi, arriva il secondo momento più atteso della giornata: «Mentre il satellite transitava sopra Bolzano - spiega la preside del "Max Valier", Barbara Willimek - abbiamo ricevuto dal segnalatore di bordo il primo messaggio in codice Morse. A questo punto le nostre antenne hanno seguito il satellite fino a quando non è scomparso dall'orizzonte. Il segnale è arrivato forte e chiaro, e si è trattato di un momento di enorme gioia per tutti, il momento più alto del lavoro di ricerca e sviluppo che abbiamo compiuto in questi 8 anni.»
 

 
Il satellite, con nominativo di chiamata II3MV, ha ruotato intorno alla terra in circa 95 minuti, e a bordo c'era un telescopio a raggi X che ha inviato dati con l'aiuto di un trasmettitore radioamatoriale.
Il progetto di creazione del primo satellite altoatesino è stato avviato nel 2008 sfruttando al meglio tutte le competenze a disposizione dell’istituto «Max Valier»: l’impianto elettronico è stato affidato alle classi dell’indirizzo elettronica, la struttura meccanica è stata realizzata dalle classi di meccanica, mentre il gruppo di lavoro che si è occupato dell’automazione ha sviluppato i metodi per l’analisi dei sensori e per determinare l’orientamento in orbita.
L’azienda aerospaziale OHB di Brema, che si è assunta anche il compito della spedizione nello spazio, e l’Istituto Max Planck di fisica extraterrestre di Garching in Germania hanno svolto il ruolo di partner sotto la guida del professor Manfred Fuchs, originario dell’Alto Adige e scomparso nel 2014.
«La realizzazione del progetto - conclude la Willimek - nasce proprio dallo stretto rapporto dell’ex studente dell’Istituto tecnologico Manfred Fuchs e dalla sua generosità, perché ha sostenuto lo sviluppo del satellite sia da un punto di vista scientifico che finanziario. I suoi ingegneri hanno eseguito anche i lavori di sviluppo e i test, chiaramente fuori dalla portata di un istituto superiore, effettuando ad esempio l’analisi termica o il controllo professionale e attivo dell’assetto.»

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande