Home | Arte e Cultura | Musei | Orchidarium. Esposizione internazionale di orchidee tropicali

Orchidarium. Esposizione internazionale di orchidee tropicali

Esposizione nella serra e mercato delle orchidee tropicali al MUSE il 25 e 26 maggio 2024, dalle 10 alle 19

image

>
Centinaia di esemplari delle più affascinanti orchidee tropicali, tra specie botaniche e ibridi coltivati. Un susseguirsi di colori, sfumature, fogge e profumi che, nel percorso della serra tropicale del MUSE, si proporranno a visitatrici e visitatori sabato 25 e domenica 26 maggio 2024, costituendo un’esperienza unica per esplorare una delle famiglie di piante più straordinarie del pianeta.
La quarta edizione di Orchidarium sarà affiancata dal mercato delle Orchidee tropicali, dove sarà possibile acquistare alcune tra le specie e varietà di orchidee insolite e poco comuni.
Completano la proposta una serie di appuntamenti dedicati alla coltivazione di queste piante, organizzati in collaborazione con l'Associazione Trentino Orchidee (ATO) e la collaborazione di espositrici ed espositori italiani e internazionali specializzati.
Novità dell’edizione 2024, la possibilità per il pubblico di votare l’orchidea più bella della serra tropicale.
 
Nel corso delle due giornate, speciali visite guidate all'interno della serra tropicale condurranno chi partecipa alla scoperta delle curiosità di questa grande famiglia botanica mentre alcune coltivatrici e coltivatori esperti dispenseranno consigli per la loro coltivazione.
Produttori e produttrici di fama internazionale, al contempo, presenteranno in esposizione i propri esemplari più rari.  
Tra le attività più curiose, momenti di esplorazione della vaniglia, l’orchidea dall’aroma più sintetizzato in cucina e cosmesi, con la possibilità di scoperta delle tecniche di coltivazione in vitro da parte di studentesse e studenti dell’I.T.T. Buonarroti per salvaguardare le specie alpine a rischio di estinzione e un corso di pittura botanica con tecnica dell'acquerello per rappresentare le orchidee con i loro affascinanti fiori.
 
Si approfondiranno infine le peculiarità botaniche, ecologiche e di coevoluzione con gli insetti impollinatori di queste piante, sensibilizzando il pubblico sulla biodiversità della grande famiglia delle orchidee, molto numerosa e con un’estrema variabilità morfologica e di habitat.
L’occasione sarà utile, inoltre, per scoprire le realtà di coltivazione anche in un’ottica di misure di tutela e salvaguardia delle specie attualmente minacciate dal cambiamento climatico e dal cambio d’uso del territorio.
All’esposizione parteciperanno diversi vivai e appassionate/i di orchidee, contattati dall’Associazione Trentino Orchidee (ATO), mentre la mostra mercato vedrà la presenza di 5 vivaiste/i, provenienti dall’Italia e dall’estero. Le orchidee in esposizione verranno valutate secondo una giuria esterna, la Società Felsinea di Orchidofilia (SFO).
 

 
 Programma  
Il programma prevede, sia sabato che domenica dalle 10 alle 19, la proposta di alcune attività: SOS orchidee, l’esperto risponde, con gli esperti dell'Associazione Trentino Orchidee che potranno dare consigli e sciogliere i dubbi su come coltivare e far rifiorire le orchidee, inoltre i visitatori potranno anche portare la loro piantina per un check-up completo.
Dalle 10 alle 14, OrchiDomus con le classi dell’I.T.T. Buonarroti che illustrano il progetto di riproduzione in laboratorio delle orchidee spontanee a rischio dall’estinzione sulle nostre Alpi (a cura dell’I.T.T. Buonarroti di Trento).
 
Sabato 25 maggio, alle 10.30/14.00 e 17.00, Attrazione, mimetismo ed eleganza: visita guidata alle orchidee attraverso la serra tropicale, nella ricca biodiversità delle orchidee e delle stravaganti tecniche di seduzione degli impollinatori, tra inganni e fascino (a cura del MUSE).
 
Domenica 26 maggio alle 10.30 / 11.30 e 14.00
Entrambi i giorni dalle 14.30 alle 16.00, Coltiviamo le orchidee! Corso base di avvicinamento al mondo delle orchidee tropicali, con uno specifico focus sulle specie più amate e diffuse in coltivazione, scoprendone le principali tecniche, le principali avversità e i consigli per fioriture prolungate e ripetute (a cura dell’Associazione Trentino Orchidee).

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande