Home | Economia e Finanza | Lavoro | Agitazione Melinda, La Trentina, Sft e Sant’Orsola

Agitazione Melinda, La Trentina, Sft e Sant’Orsola

Due giorni di sciopero proclamati da FLAI CGIL per venerdì 17 e sabato 18

Di seguito riportiamo il comunicato dei sindacati FLAI CGIL.

Anche l’assemblea dei lavoratori di Sant’Orsola conferma quanto votato ad ampissima maggioranza (oltre il 90%) nelle precedenti 13 riunioni che hanno coinvolto, su vari turni e sedi, Melinda, La Trentina e Sft.
Dallo stato di agitazione già preannunciato la scorsa settimana si passa allo sciopero: proclamato per venerdì 17 e sabato 18 maggio.
Ne danno l’annuncio la segretaria generale di Flai Cgil Elisa Cattani assieme a Orietta Menapace e la segretaria generale di Fai Cisl Katia Negri assieme a Rosario Casillo.
Lo stato di agitazione già in essere aveva portato al blocco del lavoro straordinario e della flessibilità.
 
 Le ragioni della mobilitazione  
Dopo tre tavoli di trattativa siamo giunti a un nulla di fatto. Lavoratrici e lavoratori hanno ritenuto insufficienti le offerte fatte dai datori di lavoro.
L’ultimo rinnovo risale al periodo immediatamente successivo al Covid e coincidente con l’avvio della guerra in Ucraina.
Fu un accordo giunto con grandissimo ritardo ed entro il quale i lavoratori mostrarono forte senso di responsabilità adattandosi a condizioni già allora non adeguate, in considerazione delle tensioni presenti e per non mettere in difficoltà l’intero comparto.
Oggi, a poco tempo da quei fatti, i datori di lavoro sembrano aver completamente scordato la buona volontà dimostrata dai loro dipendenti in quelle delicatissime fasi.
 
Le sigle sindacali chiedono, per il prossimo quadriennio, un aumento del 13% sui minimi tabellari: tale da assorbire l’aumento dell’Ipca (ovvero l’inflazione al netto dell’aumento dei costi energetici) e capace di supportare anche il costo della vita in Trentino, che come ben noto è più alto rispetto ad altri territori.
Non solo: questa percentuale consentirebbe anche di recuperare parte di quel potere di acquisto «lasciato per strada» con l’ultimo rinnovo.
I datori di lavoro hanno risposto con un 8,9% sul quadriennio e 250 euro una tantum per il recupero del potere di acquisto.
Condizioni, queste, che mettono i lavoratori e le famiglie nelle condizioni di non far fronte ai rincari che caratterizzano questa fase storica.
 
Altro elemento è legato al «tempo tuta»: trattandosi di un settore che lavora con gli alimenti, è indispensabile indossare abbigliamento idoneo e il tempo per cambiarsi va riconosciuto come tempo di lavoro.
Tre minuti al giorno quelli offerti dai datori, almeno 5 quelli richiesti dai sindacati.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande