Home | Rubriche | I miei cammini

La Ruta de la Lana/ 7 – Di Elena Casagrande

Nella Provincia di Soria, oltre ai giacimenti dell’età del bronzo, scoviamo chiese romaniche, fortezze e castelli che testimoniano un passato glorioso
image

La Ruta de la Lana 6 / Di Elena Casagrande

La deviazione a Sigüenza è un tuffo nella storia, dal Doncel alla Battaglia di Lepanto, ma passa da luoghi poco abituati al passaggio dei pellegrini
image

La Ruta de la Lana/ 5 – Di Elena Casagrande

Lasciata Cuenca entriamo in provincia di Guadalajara, dove la guerra civile è ancora viva nei racconti di un anziano del paesino di Gárgoles de Arriba
image

La Ruta de la Lana/ 4 – Di Elena Casagrande

Da Cuenca percorreremo, come i commercianti di lana del 1500, la strada per Burgos già citata nel Repertorio dei Cammini di Alonso de Meneses del XVI secolo
image

La Ruta de la Lana/ 3 – Di Elena Casagrande

Uscendo dalla provincia di Valencia ed entrando in quella di Cuenca incontriamo due «compaesani»: Juan, un trentino, e Stefano, un veneto di Bassano del Grappa
image

La Ruta de la Lana/ 2 – Di Elena Casagrande

Nella Comunità Valenciana l’Associazione Giacobea di Requena si spende con passione per l’accoglienza dei pellegrini e per lo sviluppo di questo cammino
image

La Ruta de la Lana/ 1 – Di Elena Casagrande

A Santiago di Compostela si arriva anche dalla Ruta de la Lana da Valencia, camminando su antichi tratturi fino a Burgos, dove si incontra il Camino Francés
image

Via degli Abati da Pavia a Pontremoli/ 5 – Di Elena Casagrande

Passando da luoghi-simbolo della Resistenza, la Via degli Abati termina a Pontremoli, dove si ricongiunge con la Francigena e dove comincia la Via del Volto Santo
image

Via degli Abati da Pavia a Pontremoli/ 4 – Di Elena Casagrande

A Groppallo e a Bardi ci raccontano le storie dei migranti dell’Appennino parmense-piacentino, che da metà ‘800 cercarono fortuna in Francia e in Inghilterra
image

Via degli Abati da Pavia a Pontremoli/ 3 – Di Elena Casagrande

Molti preferiscono iniziare la Via degli Abati da Bobbio, luogo simbolo di questo cammino con l’antica Abbazia di San Colombano, uscendo dal mitico Ponte Gobbo
image
1 2 3 4 5 6 next totale: 53 | visualizzati: 1 - 10

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande