Home | Interno | Venerdì 17 maggio, a Trento, Rovereto, Arco, Pergine e Mori

Venerdì 17 maggio, a Trento, Rovereto, Arco, Pergine e Mori

I municipi espongono la bandiera arcobaleno simbolo di inclusione – I comuni della rete Ready uniti per i diritti e contro l’omolesbobitransfobia

image

>
Sono cinque i comuni della provincia che aderiscono a Ready, la Rete italiana delle pubbliche amministrazioni impegnate per prevenire, contrastare e superare le discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere.
Si tratta di Trento, Rovereto, Arco, Pergine Valsugana e Mori: tutte insieme, il 17 maggio, in occasione della Giornata Internazionale contro l’omolesbobitransfobia, esporranno dai propri palazzi istituzionali, la bandiera Lgbt.
 
In un anno in cui la rete ha proposto di dare visibilità alle famiglie omogenitoriali e ha chiesto pari diritti per le loro bambine e i loro bambini, i comuni insieme ribadiscono l’impegno anche simbolico nella sensibilizzazione della cittadinanza, per rendere lo spazio urbano inclusivo e a misura di tutte e tutti e bandire parole d’odio, violenza e discriminazioni ancor oggi subite dalle persone omosessuali e trans.
 
Il 17 maggio alzando lo sguardo troverete la bandiera Lgbt su palazzo Geremia in via Belenzani a Trento, su palazzo Alberti Poja in corso Bettini a Rovereto, affiancata dalla bandiera delle Famiglie Arcobaleno, su Palazzo di Piazza (il palazzo municipale) in piazza 3 novembre ad Arco, anche qui con la bandiera di Famiglie Arcobaleno.
Inoltre a Mori la bandiera Lgbt accompagnata dalla bandiera Agedo sarà sul municipio in via Scuole e la Pride flag sul palazzo comunale in piazza Municipio a Pergine Valsugana.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande