Home | Interno | Trento, torna il «Ripassone» in vista dell’esame di stato

Trento, torna il «Ripassone» in vista dell’esame di stato

La proposta della Fondazione del Museo Storico del Trentino per i maturandi

In vista dell’esame di stato delle scuole secondarie di secondo grado, la Fondazione Museo storico del Trentino propone il suo tradizionale «Ripassone» rivolto a studenti e studentesse, in una veste totalmente rinnovata e interamente online.
In un primo momento verranno caricate sul canale youtube (Museostorico) una serie di puntate con i materiali registrati gli scorsi anni divisi per argomenti.
In seguito ragazzi e ragazze potranno inviare le loro domande a cui l’Area educativa della Fondazione risponderà in un video evento dedicato.
 
 Ecco nel dettaglio i due gli appuntamenti da ricordare  
Il 20 maggio 2024 verranno pubblicate sul canale youtube (Museostorico) trentadue puntate con i materiali registrati negli scorsi anni che ripercorrono argomento per argomento la storia del Novecento.
Quindi studenti e studentesse potranno inviare le loro domande seguendo questo link..
 
Il 4 giugno 2024 alle 15, Tommaso Baldo, con l’aiuto di Roberta Susini, della Area Educativa della Fondazione Museo storico del Trentino, risponderà ai quesiti pervenuti in un video evento in onda sempre sul nostro canale youtube (Museostorico).
Un modo per ripassare il programma di storia e per approfondire argomenti e temi che attraversano l’arco cronologico e arrivano ad interrogare il nostro presente.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande