Home | Interno | Riva Arco Torbole | Omaggio a Lucillo Merci a Riva del Garda

Omaggio a Lucillo Merci a Riva del Garda

Sabato 25 maggio un doppio evento all’eroe che strappò alle camere a gas centinaia di ebrei di Salonicco

image

>
Si terrà sabato 25 maggio a Riva del Garda l’omaggio a Lucillo Merci (1899-1984), il capitano che, trasferito al Regio consolato generale d’Italia a Salonicco, con il ruolo di interprete italiano-tedesco contribuì a salvare centinaia di ebrei da morte sicura, fornendo documenti falsi e facendoli passare da Salonicco ad Atene. L’evento, organizzato dall’associazione Musica Riva con il patrocinio del Comune di Riva del Garda, vedrà la presenza del console onorario di Grecia a Venezia, prof. Bruno Bernardi.
 

 
 Il doppio evento 
Il programma di questa giornata dedicata a Lucillo Merci, eroe silenzioso nato proprio a Riva del Garda nel 1899 e vissuto a Bolzano, prevede una conferenza pomeridiana dal titolo «La memoria è passato», alle ore 17.30 presso Palazzo Martini, nella quale Maria Luisa Crosina e Paolo Tessadri dialogheranno con il saggista e documentarista Nico Pirozzi, autore del libro «Salonicco 1943. Agonia e morte della Gerusalemme dei Balcani».
Alle ore 20.30 nel cortile della Rocca (in caso di pioggia, all’auditorium San Giuseppe) avrà luogo il concerto «La speranza è del futuro» con i giovani musicisti della Princeton High School Orchestra diretti da Robert Loughran. Premiata come ambasciatrice del Fondo statunitense per l'Unicef per il concerto di beneficenza per il programma Unicef realizzato nel 2007, l'Orchestra della Princeton High School è un ensemble sensibile dal punto di vista musicale e attento alle problematiche sociali, sia negli Stati Uniti che all’estero.
 
  Lucillo Merci 
L’evento è dedicato alla figura del capitano Lucillo Merci che, il 4 ottobre 1942, viene trasferito al Regio consolato generale d’Italia a Salonicco, con il ruolo di interprete italiano-tedesco. Merci nasce a Riva del Garda nel 1899 e qui risiede insieme alla sua famiglia fino al 1919. Il padre è macchinista della Mar, la ferrovia Mori-Arco-Riva, fin dalla sua creazione. Merci studia all’Istituto magistrale di Rovereto e si diploma maestro.
Nel 1942 Salonicco si trova sotto la dominazione del Terzo Reich, mentre Atene sotto quella italiana. L’opera di Lucillo Merci, insieme a quella dei consoli Guelfo Zamboni, Giuseppe Castruccio, del viceconsole Riccardo Rosenberg e di una ventina di funzionari consolari italiani, fu quella di salvare il maggior numero possibile di ebrei, fornendo documenti falsi e facendoli passare da Salonicco ad Atene. Si stima che abbia salvato 436 persone.

Prenotazione dei posti: www.musicariva.org

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande