Home | Sport | Ciclismo | Sesta tappa del Giro d’Italia, da Siena a Rapolano Terme

Sesta tappa del Giro d’Italia, da Siena a Rapolano Terme

Percorso di 180 km, con tratti sterrati per 12 chilometri e con finale impegnativo

image

>
Giro d’Italia 2024, oggi si corre la sesta tappa da Siena a Rapolano Terme, per un totale di 180 km di cui 12 sterrati. Partenza ore 12.20.

 Tappa 6, Torre del Lago Puccini (Viareggio)-Rapolano Terme, 180 km  
Percorso
Tappa impegnativa caratterizzata particolarmente da tre settori sterrati per un totale di quasi 12 km.
I primi due sono in comune con la Strade Bianche, il terzo è inedito.
Prima parte pianeggiante nell’entroterra pisano fino Volterra.
Entrati nel Senese si affronta il settore sterrato di Vidritta che, rispetto alla Strade Bianche è lungo 2 km in più e si connette, a meno di poche centinaia di metri di asfalto, al tratto di Bagnaia.
Quest’ultimo presenta pendenze fino al 15% e, a Grotti, il secondo GPM di giornata.
Prima di Asciano si percorre il terzo settore di Pievina che si svolge prevalentemente in cresta con continui brevi saliscendi.
Finale molto impegnativo con il muro di Serre di Rapolano.
 
Ultimi km
Ultimi km articolati con curve e saliscendi. Da segnalare a circa 5 km dall’arrivo lo strappo di Serre di Rapolano che presenta nel finale pendenze fino al 20%. Retta finale di 450 m su asfalto larghezza 6 m pendenza attorno al 6%.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande