Home | Rubriche | Amici a quattro zampe | I nostri amici a quattro zampe – Di Fabrizio Tucciarone

I nostri amici a quattro zampe – Di Fabrizio Tucciarone

Il Siberiano è un gatto vivace e intelligente che ama giocare ma sa essere anche molto affettuoso, va d’accordo con gli altri gatti, con i cani e con i bambini

image

Il Siberiano appartiene a una razza felina naturale molto antica originaria della Russia.
Si pensa che siano i discendenti dei Gatti delle foreste norvegesi con cui condividono in particolare la forte predisposizione a sopportare il duro clima dell’Europa settentrionale.
In passato il Siberiano ha avuto un ruolo importante nella difesa dai roditori ma anche come animale da compagnia.
Apparve alle prime esposizioni di felini a partire dal 1870, venne poi esportato in altri paesi europeo e negli Stati Uniti per essere poi pienamente riconosciuto nel 1996.
 

 
Il Siberiano ha dimensioni medio-grandi e un corpo possente e atletico.
Il corpo ha una lunghezza media e un torace profondo con zampe lunghe e ossa forti.
La testa presenta linee morbide e arrotondate con occhi grandi che gli conferiscono un’espressione dolce.
Le orecchie sono di media grandezza ricoperte di pelo più lungo alla base e possono presentare dei ciuffi di pelo sulla punta.
La pelliccia è composta da sottopelo molto folto e uno strato esterno idro-repellente leggermente più ruvido.
 

 
Il Siberiano è un gatto vivace e intelligente che ama giocare ma sa essere anche molto affettuoso.
Va d’accordo con gli altri gatti, con i cani e con i bambini. Nonostante la sua mole, è piuttosto agile e sa compiere balzi anche notevoli.
Il Siberiano non ama la solitudine, ha bisogno dell’attenzione del proprietario ma non apprezza le coccole e le carezze degli sconosciuti.
La particolarità del gatto Siberiano è di essere definito un gatto «ipoallergenico».
L’allergia al pelo del gatto, infatti, non è affatto dovuta al pelo in sé ma a una proteina prodotta dal gatto e che si trova nella sua saliva.
Il gatto deposita questa proteina quando si pulisce il mantello ed è proprio questa la causa principale delle reazioni allergiche delle persone ai gatti.
Il Siberiano produce questa particolare proteina in quantità molto minori, tanto che spesso non ci si accorge nemmeno e non si sviluppa alcuna reazione.
 

 
Le principali patologie che possono colpire il gatto Siberiano sono la cardiomiopatia ipertrofica e il rene policistico.
Se avete problemi, chiamateci, siamo qui per questo: info@trentovet.it - 0461 1840085.  
 
Fabrizio Tucciarone

(Puntate precedenti))

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande