Home | Rubriche | Amici a quattro zampe | I nostri amici a quattro zampe – Di Fabrizio Tucciarone

I nostri amici a quattro zampe – Di Fabrizio Tucciarone

Il Bassethound è un cane davvero buono, non è mai aggressivo, sempre amichevole, dolce e sicuro con i bambini con cui si diverte a giocare

image

>
Oggi parliamo del Bassethound, un simpatico cane molto buono appartenente al gruppo 6 dei segugi.
In particolare questa razza è classificata come un segugio di piccola taglia anche se tanto piccolo non è.
Il Bassethound origina dal Basset artesien normand, che a metà del secolo scorso fu importato in Inghilterra dalla Francia e qui incrociato con il Chien de Saint-Ubert (il Bloodhound), ottenendo così soggetti simili a quelli odierni ma di dimensioni inferiori.
L’ultimo passo lo fecero gli americani che adottarono la razza e crearono un cane da compagnia e non più un cacciatore.
Dopo un lungo periodo in cui gli Stati Uniti ebbero anche la paternità della razza, nel 1987 la cinofilia ufficiale l’ha riconosciuta alla Gran Bretagna adottando come unico standard quello inglese.
 

 
Il Bassethound è davvero inconfondibile. È il cane a gambe corte con l’ossatura più pesante per la sua taglia rispetto a quella di qualsiasi altra razza.
Il corpo è grosso e allungato; la testa lunga e ben proporzionata; il muso è profondo e pesante con labbra pendenti e gli occhi tristi e dolcissimi che rendono il suo sguardo irresistibile.
Il pelo è corto con il mantello di colore tricolore generalmente (nero, fuoco e bianco) o bicolore (limone e bianco). I maschi, così come le femmine, arrivano a misurare al garrese fino a 33-38 cm.
 

 
Il Bassethound è un cane davvero buono, che può convivere facilmente con qualsiasi persona o animale.
Non è mai aggressivo, sempre amichevole, dolce e sicuro con i bambini con cui si diverte a giocare facendone un ottimo compagno di giochi.
Poiché è stato selezionato per il lavoro in muta, non litiga quasi mai con gli altri cani, nemmeno con soggetti dello stesso sesso.
Questa sua indole pacifica si estende anche ai gatti e ad altri animali.
Tra le patologie più comuni che possono colpire questa razza canina ci sono la displasia di anca o gomito, patologie oculari come cherry eye e glaucoma, disturbi della coagulazione, patologie a carico delle orecchie e la torsione dello stomaco.
 
Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci. Siamo qui per questo.
Fabrizio Tucciarone - 0461 1840085

(Puntate precedenti)

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande