Home | Rubriche | Cartoline | Cartoline di Bruno Lucchi: La Bretagna, Menhir e Dolmen

Cartoline di Bruno Lucchi: La Bretagna, Menhir e Dolmen

Dopo diciotto anni ritorno in Bretagna per riabbracciare i Menhir, che sono in assoluto la prima forma di scultura usata dall’uomo

image

>
Invitato nel 2005 a Vaux in Francia nel dipartimento del Vendée, alla Biennale «Art Figuratif» per una mostra personale della durata di 10 giorni, fra l’inaugurazione e il finissage, assieme a Graziella, di fare un salto a Granville, alla galerie L’Artcothèque dove avrei fatto una personale l’anno dopo e fare così il giro della Bretagna, la regione più ricca di testimonianze dell’epoca preistorica e con la più alta concentrazione di menhir, megaliti, dolmen, tombe, tumuli e camere sepolcrali.
 
Il Menhir è in assoluto la prima forma di scultura usata dall’uomo per affermare e segnalare la sua presenza.
In lingua Bretone, Men «Pietra» Hir «Lunga». Pietre allungate piantate nel terreno assottigliate verso la cima.
Venivano eretti singolarmente o in gruppi e potevano superare i 20 metri di altezza, presenti durante neolitico in molte culture di regioni diverse, presenti anche in Italia, ancora oggi è misterioso il loro significato.
Idoli, sculture antropomorfe, recettori di energia, cippi funerari, a volte rappresentano figure femminili, maschili o androgine decorate con incisioni di un fascino mistico.
 
Dopo diciotto anni ritorno in Bretagna per riabbracciare i menhir presenze che hanno segnato buona parte della mia vita, nel mio lavoro li ho ripresi più volte nel tempo, con l’uso del semirefrattario e più avanti l’acciaio Corten, rendendolo contemporaneo e anticipando la figura dell’androgino.
Il mistero è proprio in questa presenza senza tempo, spazio e identità, questa figura ambiguamente allusiva, né uomo né donna, si pone come arcana presenza, quasi sacrale custode del tempo, testimone silente, diventando il mio archetipo.
 
Quasi un dovere recarmi a Dol-de-Bretagne dove si trova uno dei menhir più grandi e meglio conservati della regione il menhir di Champ-Dolent risalente all’età del bronzo, e come non fare un salto a Trégastel in Côtes-d'Armor per fotografare il dolmen e la passerella coperta di Kergüntuil e il Menhir di Trémarche.
La Bretagna sa di coste atlantiche selvagge e fari sferzati dai venti, di onde alte e scogliere a picco sull’infinito, sa di luoghi lontani dal mondo dove chiedersi «ma come ho potuto stare tutto questo tempo senza la Bretagna?»
(Fabrizio Caramagna)
 
La Bretagna è una regione dalle emozioni forti come le sue coste, la sua gente, le sue maree e le sue leggende.
Bruno Lucchi.



















 Bruno Lucchi 
Via Marconi, 87 - 38056 Levico Terme -  Trento - info@brunolucchi.it
+39 (0)461 707159 studio - +39 329. 8632737 - www.brunolucchi.it
https://www.facebook.com/Bruno-Lucchi-1758717671122775/
https://www.instagam.com/lucchibruno/
Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande