Home | Rubriche | Dialetto e Tradizione | Quando se néva ai freschi – Di Cornelio Galas

Quando se néva ai freschi – Di Cornelio Galas

Mi me sóm fàt tre ani en cologna ala San Vincenzo sul Vél. Po' altri tre ani come scàut en Bordala e a Vìch de Cavédem. Po' n'alter par de ani coi méi. En giro co la tenda

image

Na vòlta, parlém dei ani zinquanta-sesanta neh, quando féva càlt, quando anca ne la Bùsa del Basso Sarca, per dir, se deventéva tuti tacaìzi, vegniva la vòia de... nar ai freschi.
E 'n do èreli 'sti freschi? Sèmplize: su en Vél per quei de Arco. Sul Baldo per quei de Torbole. Su a Tremàlz per quei de la val de Leder. Su 'n Balim per quei de Tem. E su oltra Drena per quei de Dro e Cavedem.
Gh'era vari modi per nar ai freschi. En cològna o coi scàut per i boci. O a fàrse do robe rostide per altri.
O ancora ciapàr en prosàch e nar sul Grosté per quei che voléva propri el... fresch pù fresch.
 
Mi me sóm fàt do tre ani en cologna ala San Vincenzo sul Vél.
Po' altri tre ani come scàut en Bordala e a Vìch de Cavédem.
Po' n'alter par de ani coi méi. En giro co la tenda.
Partìm da la cològna de Vél. Se partìva 'péna finì la scòla. Na vecia coriera che a ogni curva la te scorvèla su quele curve, su quele stràe gnancóra sfaltàe.
 
E na volta 'rivài se capìva subit che no sarìa stà 'n posto dove te podévi far quel che te volevi.
Gh'era le so regole. Una su tute: bàter le mam e dir viva san Vincenzo quando de doménega (sol quel dì) i portéva la torta.
I campégi coi scàut: bèi, dirìa. A parte qualche roba che no capìvo. E che no vòi gnànca capir.
Tut mal tanti de quei lupéti po' i s'è trovài sistemai – per el laoro – dove gh'era capi scaut del posto.
 
E arivém a quel nar ai freschi coi méi.
Beh, chi – pàze a me pàre e me màre – gh'en sarìa da scriver fim st'àm che vei.
Se partìva da Vignole. Co la giardinéta. Me pàre, me màre, noi tre fiòi e anca la nona.
Se 'rivéva a salve regina a metà stràa. E se se dovéva fermar perché el radiatór el domandeva aqua.
E po' su. Su, fìm ala Capàna dei Alpini. E ancora su, fim a Sant'Antoni. Lì, scominziéva el laoràr.
Tuti i gavéva qualcos da far. Mi, se solit, dovevo nar a far legna: dàse de pìm, bachéti, qualcos de pu gros da brusar.
I altri, entànt, i aveva més a posto do sàsi, do tòchi de legn en cròs.
E la nona la ghe metéva su l'òi sul polo. Che l'avria girà per n'ora su quel fòch.
 
Gh'era anca el fornelèt a gas per el cafè. E le féte de ciocolàta (tant a l'èto) per i putelòti.
La sera, a casa, bastéva 'n brodo co la pastina.
Po' tuti nar a paiom. Che domàm se ne néva a scola.
Gò contà ste robe a me fiol, che zamài el gà quarant'ani. El me toléva en giro:
«Ma sì dài, no stà dirme che l'èra propri cosìta dai.»
Oscia, credéme, l'èra propri cosita. No conto bale.
Me ricordo ancora de quela volta che 'l pólo l'è cascà da quel ràm sora el foch.
E avém dovù rangiàrne coi panéti bioti, cramento.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande