Home | Rubriche | Dialetto e Tradizione | Tanto gentile e tanto onesta pare – Di Dante Alighieri

Tanto gentile e tanto onesta pare – Di Dante Alighieri

Il Dantedì impone la traduzione di Cornelio Galas: «La par bona e a modo»

image

Nelle celebrazioni del 700esimo anniversario della morte di Dante Alighieri, abbiamo pensato che avrebbe fatto piacere ai nostri lettori conoscere una delle piccole opere più conosciute del Sommo Poeta, tradotta in trentino dal nostro Sommo Vernacolese Cornelio Galas.

Tanto gentile e tanto onesta pare
Di Dante Alighieri
 
Tanto gentile e tanto onesta pare
la donna mia, quand’ella altrui saluta,
ch’ogne lingua devèn, tremando, muta,
e li occhi no l’ardiscon di guardare.
Ella si va, sentendosi laudare,
benignamente d’umiltà vestuta,
e par che sia una cosa venuta
da cielo in terra a miracol mostrare.
Mostrasi sì piacente a chi la mira
che dà per li occhi una dolcezza al core,
che ’ntender no la può chi no la prova;
e par che de la sua labbia si mova
un spirto soave pien d’amore,
che va dicendo a l’anima: Sospira.









La par bona e a modo
Traduzione di Cornelio Galas

E varda ti, come la par bona e a modo
la me dona, quando la va ‘n piaza
no fiàta nessùni, no te sènti ‘na mosca
tuti coi òci ‘n tèra, dal rispèt
E èla, come lezèndo nel zervèl
e nel còr de ‘ sta zent che strangòssa
la va ‘n vanti col so pass, lento
senza tanta prèssa
Par pròpri che la sia vegnùa dal zèl
per dir: emparè a conòsser
su ‘sta vòssa pòra tèra
tute le maravèe che ghè de sòra
La ghe dà po n’ociàda che dis tut e gnent
a quei che la vàrda pu dei altri
E gh’ariva dènter, anca ai po ròzi
qualcòs che carèza davèra
fin soto i cavèi
E l’è ‘n quei momenti lì
che me par che la parla
anca se no la move i làvri
Sì par pròpri che la dìga:
Continuè a speràr
en d’en grant e bel e giust amor.
Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande