Home | Rubriche | Dialetto e Tradizione | Quando te gài prèssa al supermercà – Di Cornelio Galas

Quando te gài prèssa al supermercà – Di Cornelio Galas

«Me falo pasar? G’ho do robe sól.» – «No, sióra, mi g’ho na roba sól.» E ghe la mostro. La me risponde: «Vilan!»

image

V'è mai capità de avérghe prèssa, de esser ensoma ciapài e de trovarve envéze en condizióm de dover spetàr... i còmodi dei altri? E no sté vegnìrme a dir che no v'è girà le bale. Che, anzi, te stài lì a far do ciàcere con quei che ve féva far la cóa... come se fusse tra amizi che no se vede da ani. Ultimamént a mi el me suzéde al supermercà. Dove i vende la carne o le robe zà pronte da magnàr.
 
Per dir: speré de no averghe mai davanti a voi quela sióra che la gà da far la spesa per la zena co le amiche. La tacherà via con tre eti de quel, tre eti de quel, tre eti de que l'alter e... zà che la è drìo la me méta a parte le sbèteghe restàe per el me gat valà.
Pò la paserà ai formài. Anca lì pochi eti per volta.
E dopo ai póli al spiedo. No quel lì però che 'l me par massa poch còt.
Speré po' semper che no ghe vegna en ment qualcòs quando voi sé zà drìo a far veder el numer del vos turno neh, perché alora ve narà zó del tut i bràzzi.
 
Al banch del bechèr, poch pù en là, la musica no la cambia.
Perché quando quel por om l'ha taià zó le bistèche de manz el dìs: «Do èti e do deca.., làsso?», troverè semper quel qualchedum che 'l dirà «No, do deca en pù l'è massa...».
Ma no l'è miga finìa chi.
Capita de arivar ala cassa (prima o dopo bisògn pur pagar quel che s'è més nel carèl no?) e de trovar quel che gà en sach de robe sui brazi e anca nele scarsele: «Gò sol 'ste robe chi, me àsselo nar envanti?»
Cossa fat? Se te ghe dìsi de no par che te... gàbi pressa. E l'è anca vera, sì, te gài pressa. ***
Però quel che fa l'equilibrista con quele confezióm perfim sora i cavéi el scominzia subit a vardarte mal, come se ti te fussi el pù maleducà e egoista de 'sto mondo.
E alora t'el lassi nar, valà. Sol che 'sa suzéde poch dopo? Quel davanti a tì che adés el gà nel cul l'equilibrista manco el ghe risponde.
Anzi, 'l te varda ti che prima te l'hai lassà nar envanti.
E così adès t'el gài davanti anca ti... altro che averghe pressa. E taser.
 
Sèmper al supermercà, propri per no averghe sti gazèri, ho scominzià a dropàr alora el «fàgo mi».
Co la tessera te ciàpi en mistér de l'ombrèla che te schizi sui segni neri dei vari prodoti.
Come se te fussi tì el cassier ensoma.
Pò ala fim te fai contatto co 'n televisor. E te paghi quel che vei fòra. Coi soldi o co le carte (no quele da briscola neh).
Bem no? Te te rangi. No te fài la coa. Pù bel de cosìta...
 
E difati, fim a qualche temp fa néva tut bem. Pò è scominzià a vegnir fòra l'aviso de «intervento dell'addetto».
En pratica l'è come i te disés: «Tèi vecio, no stà a far finta de gnent. Savém che te volévi portar via qualcos senza segnarlo. E alora adés te meti tut su la cassa vizina che te controlém... Capì furbét dei me coioni?»
SE te capita na volta, te disi, l'è stà en caso. Ma se el te capita, come a mi, tre volte de fila (e magari no l'è gnancora finìa neh) te scominzia a vegnir dei dubi.
Gò anca domandà ai addetti. I m'ha rispòst che deve esserghe stà dei erori.
Oscia, vot veder che fàgo pù en pressa a nar ale casse normali e far nar envanti l'equilibrista?
Almem no fago la figura del ladro o de quel vecio bacuco che se desmentega de bater le robe che 'l crompa...
 
E soratut, quando torno a cà, la sposa no la me dìs:
«Ma cossa hat fàt tuta la matina? Te gavévi da crompar do robe che le era doe al supermercà... Me sa che te sei stà a béver bianchi al bar e a lézer tuta la gazéta... La prosima volta vago mi valà che... che fàgo pù en pressa».
Magari, penso mi. Ma l’è bale.
 
*** La zónta del Guido.
Ero ala casa del supermercà, quando ’na vècia la me dis: «Me falo pasar? G’ho sol do robe». E la me le mostra.
Me giro e ghe fago veder la mia: «Sióra, g’ho na ròba sol.»
E la me risponde: «Vilan…!»

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande