Home | Rubriche | Dialetto e Tradizione | Anca st'àm Pascua la vèi quando la vòl – Di Cornelio Galas

Anca st'àm Pascua la vèi quando la vòl – Di Cornelio Galas

Auguri de bona Pascua e Pascueta a tuti quei che léze l’Adesòt… Scusé, l'Adigét...!

image

Alora, scominziém co le robe precise, che le casca nel dì giust, tuti i àni (che no l'è busi de cul, Guido, me racomando).
El prìm de zenèr vei Capodàm. El séi de zenèr l'Epifania, sì, ensoma, la Befana.
Pò el prim de magio l'è la festa de quei che laora (ma anca de quei che volerìa laoràr neh e quei che i ha laorà).
El quìndese de agost l'è Feragóst. El do de november la festa dei morti, l’è la so festa. E dopo se ariva al 25 de dizémber che l'è Nadàl, el 26 Sant Stefano, el 31 la fim de l'am.

Bem. Perché alora Pascua la vèi semper de doménega e mai ne l'istés dì almém de l'am prima? Epura basterìa fàr do conti no?
El Sioredio l'è nat a Betlemme zamài domilievintitrè ani endrìo, giust el vintizinque de dizémber.
L'è mort el venerdì sant e tre dì dopo l'è risórt, el dì de Pascua.
Oscia, méteghe pur la storia dei ani bisesti e de calendari fati mal sti ani. Lasénte pura che ghe sia i tre dì dopo el venerdì sant. E quindi se ariva a domenega.
Ma no però na volta «Pascua bassa», na volta «Pascua alta», na volta ancora «Pascua quando la vòl vegnir».
 
Lassém perder... Ah, come mai scrivo Pascua senza la «q»?
Perché quando ero bocia a casa se parleva dialet e a scòla se doveva scriver e parlar en 'taliàm.
E mi ho scrit Pascua cosìta, senza la «q» de quaderno ma co la «cu» de «cunèl».
E alora per castigo a casa ho dovù scriver Pasqua co la «q» de cul quadro per dozento volte.
Na fadiga... che ala fim dala rabia ho scominzià a lassar perder la cu giusta. E per castigo ho dovuto far altre zento Pasque giuste. Capiré bèm che la Pasqua la m'è restàda chì... sul gòz.
 
Oh, l'istéssa storia la val anca per Pascuéta neh. Che tra l'alter la vèi anca ela semper de luni e manco mal se te ghe tachi el sabo prima te vèi fòra anca tre bei dì de ferie neh...
E po', varda ti, st'am nela not tra ieri, sabo e ancòi domenega de Pascua, le lanciéte dei orolòi le va spostae n'ora envanti.
E se perde que l'ora de sòm guadagnada quando en otober ne sem tirai tuti n'ora endrìo.
Bèla roba, per quei, come mi, che la matina i stenta a méter i péi for dal lèt. E 'nvéze la sera i stà lì fim tardi a vardar la televisiom...
 
Oh, a st'ora nòva, i ghe ciama ora legale. Vol dir, se vede, che l'ora de prima l'era, come dir, fuorilege. E fim al prosim otober la resterà en presóm.
Per el rest l'è da stimane che nei supermercài gh'è lì, sui scafài, sti ovi de ciocolata co la sorpresa denter.
Ma la sorpresa pu granda l'è i prèzi. I dis che el cacao el costa depù (ma alora l'è vera che la ciocolata l'è late colorada de scur coi spurghi del petrolio) e alora... così l'è se te vòi e anca se no te vòi.
 
Tutmal ghe som restà mal a vardar su Feisbuch quei che méte le foto de agnelòti e te dà de l'orco se te magni arosto de agnel soto Pasqua.
Cramento, me som dit, som propri en mostro. Dovrìa vergognarme.
Ma miga sol de questo. Penséghe su, quando magném, propri en sti dì chi, en sagre che va envanti da ani e ani, ovi duri e radìch.
Passa per el radich, che l'è erba. Ma i òvi, diàolpòrco, i òvi l'è animai ancora pù zoveni dei agnelòti... anzi, i era lì lì per nasser e ti, bastardo, te i magni... barèa.
 
Domam, Pascuéta, l'è anca el prim de aprìl. Però podé star tranquili.
Sui giornai no ghe sarà scherzi st'am perché a Pascua i giornalisti no i laora... però ocio che 'n giro gh'è tanti che no resiste el prim de april a star co le mam... sula cana da pesca.
Ah, auguri de bona Pascua e Pascueta a tuti quei che leze l'Adiget neh...

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande