Home | Rubriche | Gourmet | Il Premio Masi a due trentini – Di Giuseppe Casagrande

Il Premio Masi a due trentini – Di Giuseppe Casagrande

Il prestigioso riconoscimento al cattedratico prof. Attilio Scienza (Civiltà del Vino) e al fisico Roberto Battiston. Un inno alla cultura e alla scienza

image

>
Un inno alla cultura e alla scienza per rilanciare il progresso e affrontare con visione e con coraggio le grandi sfide che ci attendono.
Questo il messaggio che il Premio Masi, giunto alla quarantesima edizione, ha lanciato al mondo intero in occasione della suggestiva cerimonia di premiazione che nei giorni scorsi ha avuto luogo nell'antica Pieve di San Giorgio di Valpolicella.
Il premio, legato alla storica cantina dell'Amarone della famiglia Boscaini, quest'anno è stato assegnato dalla Fondazione Masi al professore di fama internazionale e divulgatore trentino Attilio Scienza, al fisico trentino Roberto Battiston, al musicista imprenditore Paolo Fazioli, alla biologa nonché senatrice a vita Elena Cattaneo e alla ricercatrice ambientalista Jane da Mosto, sudafricana d'origine, veneziana d'adozione.
I cinque premiati hanno firmato nel caveau delle cantine Masi la storica botte di Amarone alla presenza di Isabella Bossi Fedrigotti, Sandro Boscaini e Marco Vigevani, rispettivamente presidente, vicepresidente e segretario della Fondazione Masi.
 
«Questo premio – ha commentato il cattedratico trentino di fama internazionale professor Attilio Scienza, un luminare nel mondo della viticoltura e –- è una sorta di Nobel che intende evidenziare la ricchezza culturale delle Tre Venezie.
«I premiati, che afferiscono a discipline diverse, testimoniano i rapporti di interdipendenza che esistono tra arte, letteratura, musica e ricerca scientifica.
«Mi sento davvero un privilegiato e ringrazio la Giuria del Premio Masi Civiltà del Vino per avermi scelto.
«Mi auguro che questo riconoscimento rappresenti per i giovani uno stimolo a cercare nello studio e nel lavoro la sintesi tra la cultura scientifica e la cultura umanistica.»
 
«Sono onorato di ricevere il Premio Masi Civiltà Veneta – ha commentato Roberto Battiston – un riconoscimento da parte di una comunità che affronta con gli strumenti della cultura e dell’impegno professionale le sfide del mondo contemporaneo.»

«È un onore completamente inaspettato e molto apprezzato ricevere il Premio Masi Civiltà Veneta, –- ha detto Jane da Mosto. – Il fatto che sia stata scelta significa che ora è il momento di agire, tutti insieme, con visione e coraggio.
«Ognuno di noi deve fare la propria parte per contribuire al ripristino degli equilibri, per salvare Venezia e la sua laguna e, con questo, aiutare il mondo.»
 
«Vincere il Premio Internazionale Masi Grosso d’Oro Veneziano, riconoscimento nato per premiare l’impegno nel diffondere messaggi di cultura e progresso mi onora, – ha aggiunto Elena Cattaneo. – Un onore ancora più grande è riceverlo in un periodo così particolare della nostra esistenza, in cui la scienza ha dimostrato in maniera evidente come il suo metodo sia uno strumento a disposizione di tutti per affrontare le sfide del mondo che ci circonda, anche quelle che sembrano insuperabili.
«Questo premio, oggi più che mai, è un invito a promuovere l’importanza del metodo scientifico e della conoscenza.»
 
«Sono estremamente lusingato per essere stato scelto fra gli insigniti del Premio Masi Civiltà Veneta, – ha commentato Paolo Fazioli. – La mia prima preoccupazione è quella di chiedermi se me lo sono veramente meritato.
«Ho sempre lavorato intensamente per la realizzazione del mio progetto di vita - altri più poeticamente lo definiscono il sogno di un visionario - senza pensare che tutto questo prima o poi avrebbe destato la curiosità di chi monitora cosa accade nella società.
«Questo premio per me è la testimonianza che la determinazione e passione a portare avanti una missione importante non può passare inosservata agli occhi di chi esamina con attenzione le vicende del Paese e in particolar modo il panorama imprenditoriale.
«Tutto ciò rappresenta un incoraggiante viatico per continuare a percorrere il lungo e difficile viaggio che ho intrapreso.»
 
L’edizione di quest’anno segna un importante traguardo per la Fondazione: l’anniversario dei 40 anni del Premio.
«Sono trascorsi quarant’anni dalla partenza del Premio Masi – ha ricordato Isabella Bossi Fedrigotti – e abbiamo percorso un bel tratto di strada.
«Se cerchiamo una parola che incarni il riconoscimento Civiltà Veneta non ho dubbi nel dire identità.
«Anche se a volte è stata un’identità difficile da individuare e di cui i veneti per primi sono spesso poco consapevoli, questa identità è sempre presente nella traccia del premio e nella continuità data dal profilo dei premiati.
«Tutti quanti ci confermano di essere figli di una terra socialmente aperta, consci delle proprie radici ma non attardati a rimirarsi, che eventualmente praticano il dialetto però frequentano il mondo intero.
«La Fondazione Masi, oggi una delle istituzioni più attive al servizio del patrimonio culturale delle Venezie, ha messo sul piedistallo il Veneto vero, policentrico e dalle radici unificanti, un Veneto amato e celebrato non solo per nascita ma anche per adozione.»
 
«Il Premio Masi Internazionale Civiltà del Vino, riconoscimento a personalità del mondo che hanno contribuito a esaltare l’antica cultura della vite – ha aggiunto Sandro Boscaini – è nato in una fase critica della storia del vino italiano, colpito dallo scandalo del metanolo.
«C’è voluto questo momento di crisi per far capire che il vino è un patrimonio da salvaguardare, portatore di benessere al territorio e alle sue genti.
«Abbiamo messo sullo stesso piano la cultura del vino e la cultura tout court, premiando anche i rappresentanti del nobile e antico mestiere con la botte di Amarone, simbolo della tradizione culturale delle nostre genti e uno dei migliori prodotti della nostra terra, un made in Italy apprezzato nel mondo.»
 
«Già alla sua nascita, nel 2003, il Grosso D’Oro Veneziano – ha concluso Marco Vigevani–- ha ricevuto dal suo fondatore, nostro Presidente onorario, Demetrio Volcic, i segni caratteristici che l’hanno accompagnato sino al giorno della sua maggiore età: riconoscere, nel segno della multiculturalità, personalità che abbiano attivamente operato per la pace e la comprensione tra i popoli.
«Il Grosso in questi anni ha mantenuto caparbiamente, più per sua virtù o suo Dna, che per una nostra scelta consapevole, i suoi tratti originari: non ha conosciuto confini, non si è lasciato ingabbiare in categorie ma come ogni organismo vivente si è sviluppato secondo una logica propria.
«Con i nostri amici e amiche di Fondazione non abbiamo guardato né alla nazionalità né al genere né alla lingua e nemmeno al campo di attività dei nostri premiati, eppure abbiamo composto quasi naturalmente una famiglia di personalità, ciascuna delle quali illumina una sfaccettatura di quell’idea condivisa di umanità alla quale, ancora e nonostante tutto, crediamo.»
In alto i calici.

Giuseppe Casagrande – g.casagrande@ladigetto.it

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande