Home | Rubriche | Gourmet | La strada del Vino dei Colli Euganei – Di Giuseppe Casagrande

La strada del Vino dei Colli Euganei – Di Giuseppe Casagrande

Confermato presidentissimo Roberto Gardina della Cantina «Quota 101» di Torreglia. La carta vincente dell'ente: promuovere il turismo enogastronomico e culturale

image

Villa dei Vescovi, patrimonio del FAI, circondata dai vigneti.

Abbazie, ville venete, castelli, borghi medievali e una distesa di vigneti e uliveti che con le loro splendide terrazze ingentiliscono il paesaggio.
I Colli Euganei che svettano dalla pianura, frutto di eruzioni vulcaniche sottomarine avvenute 30 milioni di anni fa, sono tutto questo.
Qui si gode uno spettacolo suggestivo e indimenticabile fatto di cielo azzurro, di misteriose foschie, di prati, di vigneti e di boschi che racchiudono uno dei rari patrimoni della flora italiana.
L’itinerario della Strada del vino Colli Euganei parte dalle Terme di Abano e Montegrotto, la più grande stazione termale d’Europa, riconosciuta per i trattamenti curativi e di prevenzione effettuati con le acque ipertermali e i fanghi di qualità certificata.


L'antica Abbazia benedettina di Praglia fu fondata nel 1080.

Furono i romani a farne uno dei più importanti luoghi di cura e soggiorno dell’impero: le «acquae patavine» i cui resti oggi si inseriscono nel progetto del Parco Archeologico delle Terme Euganee.
Ad arricchire l’itinerario euganeo una successione di luoghi monastici: il monastero di San Daniele, l’Eremo del monte Rua, l’Abbazia benedettina di Praglia. Ed ancora, città medievali: Monselice, Este, Arquà Petrarca. Il tour si addentra nei Colli fino a raggiungere Luvigliano, dove in posizione dominante si eleva Villa dei Vescovi, monumento rinascimentale oggi tutelato e  patrimonio del FAI. poco distante Castelnuovo di Teolo dove il panorama si apre e nelle giornate più limpide lo sguardo regalo l'emozione di scorgere da lontano le maestose vette delle Alpi.
 

 
  Un itinerario tra vini e piatti tipici a caccia di emozioni da portare poi a casa 
Un paesaggio montano è anche quello che circonda il visitatore, nobilitato dal capolavoro geologico di Rocca Pendice: tre pareti di trachite a picco su distese di castagni.
In pianura l'itinerario prosegue verso la località Vo' Vecchio, un borgo rurale lungo il canale Bisatto che conduce a Cinto Euganeo, passando per villa Contarini di Valnogaredo.
Il viaggio prosegue fino a Valsanzibio, dove, in posizione scenografica, si trova la fantasmagorica villa Barbarigo-Pizzoni-Ardemani. Al termine dell'itinerario non può mancare una sosta enogastronomica tra salumi, formaggi, piatti tipici, vini (dal simpatico Serprino ai vigorosi vini rossi, dal Moscato Fior d'Arancio agli spumanti) per cogliere l'essenza del viaggio e portare a casa ricordi ed emozioni.
 

 
  Natura, cultura, enogastronomia, una meta ideale per molti tipi di vacanza 
Nei giorni scorsi si è riunito il Consiglio di amministrazione della Strada del Vino per il rinnovo delle cariche. Presidente è stato rieletto Roberto Gardina della Cantina Quota 101 di Torreglia. Un segnale importante per dare continuità alle attività intraprese negli ultimi quattro anni per promuovere il territorio dei Colli Euganei e gli operatori soci della Strada del Vino: cantine, ristoranti, alberghi, B&B, musei e castelli.
Negli ultimi anni, infatti, il forte impulso attraverso eventi sul territorio, press tour, uscite pubblicitarie e materiale promozionale in loco, hanno creato un crescente interesse per la destinazione e dato il via al cammino verso una visibilità che il territorio merita. Natura, cultura ed enogastronomia, tutti di alto livello, infatti, rendono i Colli Euganei una meta ideale per molti tipi di vacanza, da quella sportiva a quella enogastronomica, da quella culturale a quella family.
 

 
  Roberto Gardina: «Punteremo sul marketing e su una serie di manifestazioni» 
«Ringrazio il consiglio per la fiducia e con piacere continuerò il mio impegno con la stessa passione ed entusiasmo che ho visto alla prima seduta del nuovo consiglio, sia nei nuovi consiglieri sia in quelli confermati», ha dichiarato Roberto Gardina.
«Sarà sicuramente un mandato interessante: fin dalla prossima riunione presenteremo e discuteremo il programma delle attività per il prossimo triennio. Di certo saranno incentrate sulla promozione del turismo enogastronomico e culturale della destinazione Colli Euganei, con azioni di marketing e manifestazioni sul territorio che valorizzino le sue eccellenze».
 

Roberto Gardina, presidente della Strada del Vino.
 
 La composizione del nuovo Consiglio d'amministrazione 
Roberto Gardina della Cantina Quota 101 di Torreglia, Linda Zanovello della Cantina Cà Lustra Zanovello di Cinto Euganeo, Diego Bonato della Cantina Reassi di Rovolon, Paolo Brunello della Cantina Vignale di Cecilia di Baone, Giuseppe Borin del Ristorante La Montanella di Arquà Petrarca, Roberto Callegaro del frantoio Evo del Borgo di Arquà Petrarca, Don Stefano Visintin dell’Abbazia di Praglia, Angela Stoppato dell’Hotel Terme Preistoriche di Montegrotto, Gianluca Carraro presidente del Consorzio vini Colli Euganei.

In alto i calici. Prosit!
Giuseppe Casagrande - g.casagrande@ladigetto.it


Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande