Home | Rubriche | Gourmet | Benvenuti sull’«Orient Express» – Di Giuseppe Casagrande

Benvenuti sull’«Orient Express» – Di Giuseppe Casagrande

Il mitico treno dei sogni ribattezzato «La Dolce Vita» viaggerà tra i vigneti: da Venezia, Roma e Palermo, protagonisti i grandi vini e la cucina del BelPaese

image

>
Benvenuti a bordo dell'«Orient Express». Vi ero salito qualche anno fa a Venezia in occasione della presentazione alla stampa del Merano WineFestival, ospite con altri colleghi giornalisti del patron Helmuth Köcher. Coccolati - ça va sans dire - nella carrozza ristorante dal personale in alta livrea che ha servito il menu proposto per l'occasione da alcuni chef stellati. Dopo alterne vicende, ora quel mitico treno ribattezzato «La Dolce Vita», vivrà una nuova stagione, sempre all'insegna del lusso, viaggiando tra i vigneti italiani: da Venezia, Roma e Palermo, protagonisti i grandi vini e la cucina del BelPaese.
 
  La storia del mitico treno diventato famoso grazie ad Agatha Christie 
Ma facciamo un passo indietro. Il varo del leggendario treno, il più famoso treno della storia, quello che ha ispirato il maggior numero di libri e film di successo, lo si deve a Georges Nagelmackers, un industriale belga che nel 1876, dopo un viaggio negli Stati Uniti, fondò la Compagnie Internationale des Wagons-Lits.
Nei tempi d'oro questo lussuoso «Hotelal sui binari» univa Londra con Istanbul, dopo un complesso trasbordo a Calais e un lungo girovagare per l'Europa (Colonia, Vienna, Belgrado, Sofia) per finire la corsa a Istanbul sulle rive del Bosforo.
Nel corso degli anni l'itinerario è cambiato più volte.  Il tragitto più famoso era quello che, partendo da Parigi, raggiungeva Venezia e concludeva il tour in Turchia. Treno leggendario - dicevamo - che ispirò alcuni dei più grandi scrittori di tutti i tempi, come Agatha Christie e il suo «Assassinio sull’Orient Express», con l’investigatore Hercule Poirot, raffinato gourmet nonché amante del vino.
 

 
  La «Dolce Vita»: un treno di lusso tra cabine suite e carrozza ristorante 
Il nuovo «Orient Express» - dicevamo - è stato ribattezzato «La Dolce Vita» come omaggio ad uno dei capolavori di Federico Fellini. Treno dai prestigiosi interni ispirati ai grandi maestri del design italiano del XX secolo (da Gio Ponti a Gae Aulenti, firmati Dimorestudio by Emiliano Salci e Britt Moran) raggiungerà i territori del vino italiano per un viaggio nel lusso tra cabine-suite e la iconica carrozza ristorante. Carrozza che, accanto alla colazione «Grand Tour d’Italie» e all’«Afternoon Tea», servirà pranzi sontuosi e cene grande soirée protagonisti i vini e la cucina italiana stellata abbinata alle più prestigiose etichette del BelPaese.
 
  Con partenza da Roma raggiungerà i territori dell’Italia vitivinicola 
Con partenza da Roma, il nuovo «Orient Expresss» raggiungerà i territori dell'Italia vitivinicola, ad esempio il Monferrato con sosta a Nizza Monferrato, per assaggiare grandi vini e il pregiato tartufo e visitare le secolari cantine del territorio Patrimonio dell'Unesco, per svegliarsi il giorno dopo di nuovo nella Capitale per godere della bellezza della Città Eterna.
Ma, sempre con andata e ritorno da Roma, si può arrivare a Montalcino per un tour con degustazione in una delle più antiche cantine del Brunello. Con andata e ritorno da Palermo, si può viaggiare, invece, attraverso la Sicilia, nella Valle dei Templi di Agrigento, dove fermarsi anche a cena, per poi raggiungere Taormina il giorno dopo per una visita al Teatro Antico, prima di salire sui vigneti in cima all’Etna per ammirare la maestosità del vulcano sorseggiandone i pregiati vini.
 

 
  Un itinerario all'insegna della bellezza, dell'arte e della gioia di vivere 
Il nuovo «Orient Express» del gruppo francese Accor viaggerà sui binari italiani omaggiando la bellezza, il patrimonio d'arte e la gioia di vivere, anche grazie al vino e al cibo del Belpaese. Si tratta di una sorta di integrazione del progetto «Il Treno della Dolce Vita» presentato nel 2021 dal gruppo Ferrovie dello Stato, che puntava ad entrare in gioco nel 2023 (poi slittato a fine 2024) con l'obiettivo di raggiungere 74.000 passeggeri entro il 2026.
 
 Otto gli itinerari del nuovo Orient Express: da Venezia, Roma e Palerno 
Al momento sono otto le proposte del nuovo «Orient Express» in versione «La Dolce Vita».
- Viaggio nella Bellezza - Roma, Venezia e Portofino con aperitivo in uno dei caratteristici caffè affacciati sul golfo di Portofino.
- Viaggio nello Splendore - Roma, Venezia e Siena alla scoperta dei gioielli enogastronomici della città del Palio.
- La Città dei Sassi - Da Roma a Matera alla scoperta delle case scavate nella montagna.
- Tra Vini e Tartufi - Da Roma a Nizza Monferrato con assaggio dei grandi vini piemontesi.
- La Strada dei Vini - Da Roma a Montalcino con visita alle cantine del Brunello.
- Le Meraviglie del Tirreno - Da Roma, Maratea a Palermo con degustazione di pizze all’Hotel Santavere di Maratea proposte dal famoso chef-pizzaiolo Pier Daniele Seu.
- La Sicilia attraverso le sue Leggende - Da Palermo, Agrigento a Taormina.
- Le Meraviglie del Tirreno - Il viaggio di ritorno da Palermo, Maratea a Roma.
Per questi itinerari da sogno dell’«Orient Express - La Dolce Vita» i prezzi partono da 2.000 euro a notte, comprensivi di pasti, bevande ed escursioni.

In alto i calici. Prosit!
Giuseppe Casagrande - g.casagrande@ladigetto.it

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande