Home | Rubriche | Gourmet | I Vini Doc delle Venezie a Vinitaly – Di Giuseppe Casagrande

I Vini Doc delle Venezie a Vinitaly – Di Giuseppe Casagrande

Il Consorzio interregionale (Veneto, Friuli e Trentino) sarà presente con un proprio stand al padiglione 5 di Veronafiere e al fuori salone in Piazza dei Signori

image

Il Pinot Grigio delle Venezie nella duplice veste, tradizionale e ramata.

Il Consorzio Tutela vini DOC Delle Venezie ha confermato anche per quest'anno la partecipazione con un proprio stand all'edizione numero 56 di Vinitaly, una delle più importanti manifestazioni fieristiche internazionali riservate al pianeta vino in programma dal 14 al 17 aprile.
Ma la novità più importante dell'edizione 2024 è il debutto del Consorzio in Piazza dei Signori con la partecipazone all'evento "Vinitaly and The City", il fuori salone-enoteca di Vinitaly: quattro giorni di degustazioni, incontri, gemellaggi e intermezzi musicali nel cuore di Verona.
 
 Pinot Grigio, un modello virtuoso di integrazione interregionale  
Il Consorzio Vini Doc delle Venezie rappresenta - come noto - il più grande e virtuoso modello di integrazione interregionale che unisce in un’unica denominazione d'origine la filiera produttiva del Pinot Grigio del Veneto, del Friuli Venezia Giulia e della Provincia Autonoma di Trento.
Significativa è la presenza del Consorzio a Veronafiere, il più atteso evento internazionale dedicato al vino che da 56 anni accoglie a Verona migliaia di espositori e visitatori provenienti da tutto il mondo.
In primo piano, all’interno del padiglione 5, stand F2 del quartiere fieristico, il Consorzio delle Venezie sarà a disposizione per raccontare il territorio viticolo e far conoscere – attraverso le oltre cento etichette in degustazione – lo stile unico, fresco e versatile del Pinot Grigio DOC delle Venezie e per fornire tutte le indicazioni sulle aziende socie presenti alla manifestazione.
 

 
 In Piazza dei Signori l'enoteca «Vinitaly and The City» aperta al pubblico  
Grande novità che accompagna questa 56ª edizione del salone internazionale del vino è il debutto del Pinot Grigio delle Venezie al Vinitaly and The City, il fuori salone di Vinitaly che si svolgerà nei luoghi più suggestivi del Centro storico di Verona, città Patrimonio mondiale dell'Unesco.
Sarà infatti allestita, dal 12 al 15 aprile in Piazza dei Signori, nella Loggia di Fra' Giocondo, la prima enoteca interamente dedicata all’offerta, curata da sommelier, dei vini Pinot Grigio DOC delle Venezie a visitatori e winelover.
Un passo significativo che vede il Consorzio di tutela giocare in casa ed intensificare la promozione a livello nazionale, avvicinandosi al consumatore e confermando la sua posizione di leadership nel settore.
Il Pinot Grigio DOC delle Venezie conferma infatti – come anche emerso durante la recente conferenza stampa che si è tenuta a Milano il 4 aprile scorso – un andamento in controtendenza che, nonostante la flessione dei consumi, registra un trend in lieve ma costante crescita sia in termini di volumi che di valore, con un ruolo importante degli Stati Uniti, Regno Unito e Germania che guidano il commercio estero.
 
 Le novità introdotte dall’importante riforma delle indicazioni geografiche  
Inoltre, durante i giorni della fiera, il direttore del Consorzio Stefano Sequino interverrà in occasione di due convegni organizzati all'interno del polo fieristico.
Il primo, dal titolo «Verso il nuovo regolamento sulle indicazioni geografiche dell'Unione Europea per il vino e le bevande spiritose» si terrà domenica 14 aprile, dalle ore 13, al Centro Congressi Palaexpo.
Sarà l’occasione per discutere delle novità introdotte dall’importante riforma delle indicazioni geografiche, recentemente approvata dal Parlamento europeo, tra cui il rafforzamento del ruolo dei Consorzi di tutela.
Un altro appuntamento importante è in programma lunedì 15 aprile: il direttore del Consiorzio Sequino e il Presidente del Consorzio Albino Armani saranno invitati a parlare nel corso del seminario «La legalità alimentare: le garanzie scientifiche e giuridiche nel percorso del vino», che si svolgerà, dalle ore 9.30, presso la Sala Rossini - Centro Congressi Arena (1° piano Galleria 6/7).

In alto i calici. Prosit!
Giuseppe Casagrande - g.casagrande@ladigetto.t

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande