Home | Rubriche | Gourmet | Prosit al Parco Guerrieri Gonzaga – Di Giuseppe Casagrande

Prosit al Parco Guerrieri Gonzaga – Di Giuseppe Casagrande

Da aprile a ottobre lo spettacolare giardino di Villa Lagarina accoglie i visitatori con un'ampia offerta di esperienze tra storia, botanica, soste gourmet e d'arte

image

Il parco Guerrieri Gonzaga di Villa Lagarina.

Il Parco Guerrieri Gonzaga, scrigno verde tra i più grandi del Trentino con i suoi oltre tre ettari di estensione nel cuore di Villa Lagarina, nei giorni scorsi ha riaperto i cancelli ai visitatori.
Da aprile ad ottobre offrirà un ricco palinsesto di esperienze che spaziano dalle mostre d'arte ai laboratori di giardinaggio, dalla botanica alle soste gourmet nel verde del parco.
Progettato all’inizio dell’Ottocento da architetti austriaci, gli stessi che hanno ideato Schönbrunn a Vienna, il Parco appartiene ai Marchesi Guerrieri Gonzaga, la famiglia custode della storica tenuta vinicola San Leonardo a Borghetto d'Avio.
 

Il parco Guerrieri Gonzaga di Villa Lagarina.
 
 Il marchese Carlo Guerrieri Gonzaga: «Un'oasi botanica di raro splendore»  
«Il Parco che abbiamo la fortuna di ammirare oggi è un’oasi botanica di raro splendore» – racconta il marchese Carlo Guerrieri Gonzaga che ha personalmente curato il restauro e la riapertura del parco.
Un luogo magico, fuori dal tempo, ricco di storia e di fascino, che custodisce al suo interno piante esotiche provenienti da tutto al mondo insieme ad altre autoctone, un roseto con oltre 600 esemplari e alberi imponenti anche di oltre 200 anni d’età, tra cui un platano monumentale alto oltre 50 metri.
 

La grande serra adibita a limonaia su un lato del parco.
 
 Il pic-nic sull'erba con un cestino gourmet a base di prodotti tipici locali  
Il susseguirsi di vialetti, collinette e l’affascinante laghetto invitano alla quiete e regalano al Parco un’anima delicatamente romantica.
Non mancano gli ampi spazi verdi dove sostare per un rilassante pic-nic: per tutti i visitatori è disponibile (su prenotazione direttamente sul sito) l’acquisto di un cestino gourmet a base di prodotti tipici locali.
Già dalla primavera saranno organizzati di laboratori botanici a tema in collaborazione con Nadia Nicoletti, insegnante, autrice di libri ed esperta di giardinaggio.
Il primo l’11 maggio dedicato alle rose, che sarà ripetuto il 22 giugno seguono poi laboratori sul giardinaggio, sulle ortensie e piante officinali (Programma completo sul sito) mentre alcuni appuntamenti dal titolo «Giardini in Villa» saranno dedicati alle scuole.
 

Un angolo suggetivo del Parco Guerrieri Gonzaga di Villa Lagarina.
 
 In giugno saranno allestite due mostre con le sculture di Umberto Mastroianni  
Spazio anche all’arte grazie alla rinnovata collaborazione con il Museo di Arte Moderna di Rovereto (MART) che, oltre alla convenzione reciproca per l’acquisto dei biglietti, prevede l’iniziativa «La Bella Estate del Mart».
A partire da giugno il Parco sarà infatti la cornice d’eccezione per due mostre allestite con le sculture dell'artista Umberto Mastroianni e con le fotografie del pittore Ettore de Conciliis.
Sempre da giugno saranno organizzati aperitivi a cadenza bisettimanale e, una volta al mese, cene all'interno della suggestiva cupola geodetica installata nel Parco, disponibile anche per l’organizzazione di eventi privati o aziendali.
 

Uno angolo suggestivo del Parco Guerrieri Gonzaga di Villa Lagarina.
 
 Fu progettato nei primi anni dell’Ottocento dal Barone Sigismondo de Moll  
Il Parco Guerrieri Gonzaga fu progettato nei primi anni dell'Ottocento dal Barone Sigismondo de Moll che nel 1806 acquistò il Palazzo con la serra e il giardino dalla famiglia Lodron.
Appassionato di botanica, il Barone si dedicò alla trasformazione del vigneto allora esistente nel Parco che oggi possiamo ammirare, probabilmente con l'aiuto degli stessi architetti che progettarono i giardini di Schönbrunn di Vienna.  
Verso la metà del secolo scorso la proprietà passò alla famiglia Guerrieri Gonzaga, che ancora oggi la possiede.
 

Un angolo suggestivo del Parco Guerrieri Gonzaga di Villa Lagarina.
 
 La serra limonaia, il laghetto, uno chalet tirolese, la grande grotta, la fagianaia  
Il parco si sviluppa in numerosi ambienti diversi, armoniosamente accostati: di fronte al Palazzo nobiliare troviamo un grande prato con siepi di bosso topiate, alle quali fa da sfondo la grande serra-limonaia.
Ci sono poi un laghetto con cascata, uno chalet tirolese, una grande grotta con funzione di ghiacciaia, la fagianaia e una piccola costruzione con una stanza affrescata, denominata «Belvedere».
Nel Parco si possono ammirare esemplari sia di piante autoctone sia esotiche, tra queste Noce nero, Bagolaro, Liquidambar, Ginkgo Biloba, Sequoia, Sofora del Giappone e molte altre piante.
 

Un altro angolo suggestivo del Parco Guerrieri Gonzaga di Villa Lagarina.
 
 Informazioni, biglietti, giorni e orari di visita: il venerdì, il sabato e la domenica  
Informazioni e biglietti - Apertura dal 12/04/2024 al 27/10/2024 ogni venerdì, sabato e domenica dalle 10.30 alle 18.30 (ultimo ingresso alle 17.30).
Nei mesi di agosto e settembre aperto dal mercoledì alla domenica dalle 10.30 alle 18.30 (ultimo ingresso alle 17.30).
Per visite scolastiche o di gruppo è richiesta la prenotazione. Visite guidate disponibili. Il Parco resterà chiuso in caso di maltempo o vento forte.
Si consiglia di telefonare in caso di meteo incerto.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è a disposizione il sito Parco Guerrieri Gonzaga. Tel +39 0464 351176. Mail: info@parcogg.it

In alto i calici, prosit!
Giuseppe Casagrande – g.casagrande@ladigetto.it

Il marchese Carlo Guerrieri Gonzaga con il figlio Anselmo.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande