Isa Grassano, «Come un fiore sul quaderno» – Il fiore lo ritroviamo in copertina, ma i petali sono proprio le pagine di un vecchio quaderno
Sophie Daull, «La sutura» – Da una grande scrittrice e un’ottima traduttrice... una sutura che ricuce due vite spezzate
Federica Lauto, «Suite per Irène» – Un romanzo che si intreccia con la storia e la guerra in un paese oggi drammaticamente attuale
Joyce Carol Oates, «Notte al neon» – Di racconto in racconto prendono corpo figure connotate da un’inquietudine che si manifesta al «crepuscolo, l’ora dello strazio
Adurno, Damiano, De Martino, Mancino, Marcodoppido, Simonetti: «Insieme per lottare, crescere, cambiare. Donne lucane nell’UDI tra il 1945 e il 1989»
Giornata Mondiale della lingua e cultura ellenica, 9 febbraio. Tre libri: «I divini dell'Olimpo», «Lo sguardo di Medusa» e «Storie meravigliose di giovani greci»
Marìa José Ferrada, «La casa sul cartello» – È un invito luminoso e commovente a sollevare lo sguardo per trovare finalmente il nostro posto nel mondo
Farian Sabahi e Shirin Ebadi, «Noi donne di Teheran» – Un testo che va letto per capire le donne che vivono in un Paese dove «i diritti sono un percorso a ostacoli»
Fabrizia Ramondino, «Guerra di infanzia e di Spagna» – Fabrizia racconta la sua vita con la freschezza ingenua e la saggezza leggera di una bambina intelligente
Sara Rattaro: «Un uso qualunque di te. Dieci anni dopo» – Un romanzo sorprendente, denso di emozioni e sentimenti