Home | Rubriche | Parliamone | «L’impresa di mettersi in proprio» – Di Nadia Clementi

«L’impresa di mettersi in proprio» – Di Nadia Clementi

Come affrontare le sfide, trovare le risorse, costruire le competenze al fine di creare e guidare la propria attività con passione e tenacia

Il Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile (CIF) presenta un progetto espositivo, prendendo spunto dall’omonima pubblicazione, realizzata lo scorso anno, per promuovere attraverso immagini, il racconto di esperienze professionali di successo. Lo scopo è quello di affermare una cultura imprenditoriale libera da stereotipi di genere e per incentivare, soprattutto tra le generazioni più giovani, la nascita di nuove imprese.
Il Distretto Famiglia della Valle di Cembra con il Comune di Altavalle ha deciso di ospitare l’esposizione, ideata dal CIF, in Valle di Cembra e sarà inaugurata martedì 28 febbraio alle ore 18.00 presso il ristorante Comunità Il Grillo, Via del Castelet 41, 38049 Grauno (Comune di Altavalle).
Nel suo insieme, la mostra si compone di 24 pannelli (80x140cm ciascuno) che riportano le gigantografie di altrettante imprenditrici e ne raccontano la storia tramite una breve descrizione scritta.
 

 
Le fotografie sono state fornite dal Comitato per l’imprenditoria Femminile della CCIAA di Trento, promotore della mostra. Per la sua realizzazione il si è avvalso del contributo dell’architetto Roberto Festi e del fotografo professionista Romano Magrone.
La location dello spazio espositivo «Il Grillo Comunità Ristorante» è significativo in quanto trattasi di un locale riaperto per vivacizzare una frazione che stava perdendo i servizi di aggregazione. La sua apertura offre utili percorsi di inclusione lavorativi che nascono dalla collaborazione tra le Cooperative sociali CS4 e Le Rais, il Servizio Sociale della Comunità di Valle, il Comune di Altavalle e la Rete di Riserve Val di Cembra Avisio.
 

 
Il ristorante, oltre ad offrire un importante servizio di bar e ristorazione in una zona non esente dal problema dello spopolamento e della chiusura di servizi essenziali, consente di ospitare esposizioni temporanee come quella proposta dal CIF.
Tra le testimoni, protagoniste dell’esposizione, due in particolare sono originarie della Valle di Cembra, Stefania Gaiotto (imprenditrice agrituristica) e Fernanda Zendron (imprenditrice agricola).
 

 
«Nella nostra intenzione – ci racconta Mascia Baldessari, RTO del Distretto Famiglia della Valle di Cembra, – questa mostra può aiutare la nascita di nuove realtà imprenditoriali sul nostro territorio, stimolando le nuove generazioni, in particolare le giovani donne, a valutare anche questa strada per la propria professionalità, scelta che potrebbe consentire una maggiore conciliazione di vita e lavoro.»
L’esperienza di donne forti e determinate, che hanno saputo gestire in prima persona la loro vita e decidere del loro futuro professionale, sono sicuramente esempi di coraggio, che insegnano come affrontare le sfide, trovare le risorse, costruire le competenze al fine di creare e guidare la propria attività con passione e tenacia per raggiungere obiettivi ambiziosi.

Nadia Clementi – n.clementi@ladigetto.it

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande