Home | Rubriche | Una finestra su Rovereto | Un inizio 2024 stellare con Gian Paolo Peloso e Bruno Canino

Un inizio 2024 stellare con Gian Paolo Peloso e Bruno Canino

Venerdì 5 gennaio alla Sala Filarmonica di Rovereto i due grandi musicisti si esibiranno in un irripetibile concerto per violino e pianoforte

Il primo appuntamento del 2024 della 102ª Stagione dei Concerti dell’Associazione Filarmonica di Rovereto è dedicato a due composizioni giovanili, ma non per questo meno brillanti, di due artisti a cavallo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento.
Korngold, le cui opere raramente si ascoltano, terminò questo lavoro a 16 anni; era considerato un enfant prodige, dal talento non inferiore a quello di Mozart.

La sua arte è fortemente legata all’esempio di Mahler e di Richard Strauss, il secondo protagonista del programma.
La Sonata op. 18 è l’ultima delle composizioni giovanili, prima che l’artista imboccasse con decisione la strada del poema sinfonico.
Con vero piacere ospitiamo Gian Paolo Peloso (foto in basso), eccellenza violinistica italiana nel mondo, attualmente titolare di una cattedra alla prestigiosa Hong Kong Academy for Performing Arts. Assieme a lui il graditissimo ritorno di Bruno Canino (foto in alto), il grande saggio che continua ad accogliere (e vincere) le più grandi sfide musicali confrontandosi con artisti e repertori tra loro estremamente differenti.
 

 
 Programma  
E. Korngold, Sonata op. 6
R. Strauss, Sonata op. 18
Biglietti: € 12, € 8, € 4
 
 Informazioni e prenotazioni  
- visita il sito www.filarmonicarovereto.it
- contatta la biglietteria via email a biglietteria@filarmonicarovereto.it o via telefono al
379.2823609 (lun-ven 16-19; sab 10-13; nei giorni di concerto 10-13 e 15-inizio concerto)

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande