Home | Sapori | Vino Trentino | Confraternita della vite e del vino di Trento

Confraternita della vite e del vino di Trento

Sabato 23 aprile si terrà l'assemblea elettiva. Il commiato del presidente Enzo Merz

image

>
Si terrà alle ore 10.00 di sabato 23 aprile prossimo, presso la sala polivalente di Cognola l'assemblea annuale della Confraternita della vite e del vino di Trento.
L'assise sarà elettiva e si dovrà rinnovare il Capitolo.
Il Gran Maestro Enzo Merz (nella foto, in centro) ed altri componenti dell'attuale capitolo, Sandra Tafner, Paola Gottardi, Graziano Bacca e Fabrizio Trentini, non si ricandidano.
Un rinnovo di 5 persone su 9.
 
«Ci sarà un importante rinnovo all'interno del Capitolo – dice il Gran Maestro Enzo Merz – io lascio dopo oltre 10 anni nei quali ho ricoperto, grazie alla fiducia dei confratelli e del Capitolo, un ruolo importante.
«È stata una lunga esperienza, nella quale ho portato la mia passione per il vino e per la cultura del degustare e apprezzare il nettare Bacco.
«Purtroppo come tutto il nostro mondo negli ultimi due anni l'attività ha subito gli stop dovuti alla pandemia.
«Debbo dire che in questo periodo, se pur difficile, siamo riusciti ad effettuare alcune iniziative. Le ultime due: la visita alla cantina storica Ca’ del Bosco due settimane fa e la cerimonia della pigiatura delle uve appassite di Nosiola per la creazione del Vino Santo Doc.
«La mia esperienza è stata particolarmente ricca umanamente e piena di soddisfazioni. L'augurio è che nel futuro la Confraternita possa proseguire la sua attività senza gli intoppi delle sciagure che hanno segnato gli ultimi due anni, non ultima la guerra in Ucraina, che ci preoccupa.
«Se guardo al mondo del vino del Trentino, siamo una terra ricca, con dei giardini vitati belli da vedere e capaci, grazie a uomini preparati e competenti, di curare, con passione la vigna ed ottenere, nelle cantine, dalle piccole alle grandi, dei signori vini.
«Un comparto quello del vino che ha avuto, negli anni, una grande evoluzione anche grazie alla Fondazione Edmund Mach, nella cui cantina storica c'è una botte con le insegne della nostra confraternita.
«Inoltre nel corso di questi anni siamo riusciti a ridare alle stampe «La Vigna» che esce due volte l'anno. Questo semestrale è l'unico giornale, interamente dedicato al vino nel nostro Trentino.»

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande