Home | Sapori | Gola | «Chef a teatro»: showcooking dolomitico da tutto esaurito

«Chef a teatro»: showcooking dolomitico da tutto esaurito

Giovedì 16 marzo al Teatro Valle dei Laghi ultimo showcooking con il cuoco di montagna Alessandro Gilmozzi – Saranno presenti Nereo Pederzolli Pino Costalunga

image

Giovedì 16 marzo alle 20.00 è in programma l'ultimo appuntamento di Chef a teatro, iniziativa organizzata da Oasi e Associazione Atti con il contributo di Fondazione Caritro e la collaborazione di Fondazione Aida e Apt Trento, Monte Bondone e Valle dei Laghi, che ha portato sul palco del Teatro Valle dei Laghi tre noti chef trentini impegnati, con le loro maestranze, a presentare tecniche e segreti di alcune ricercate ricette.
Come per le prime due serate, anche giovedì dopo lo showcooking, capitanato stavolta da Alessandro Gilmozzi del Ristorante El Molin, lo chef della «cucina dolomitica» come lui stesso la chiama, la serata si concluderà con una cena conviviale.
Dopo i due primi soul-out, 19 gennaio con Stefano Bertoni del ristorante Castel Toblino e 16 febbraio con Federico Parolari di A le Due Spade, si prevede un altro tutto esaurito anche per la serata diretta da Alessandro Gilmozzi, raffinato chef di montagna che da più di vent'anni sperimenta materie prime inusuali, come i licheni, o perfeziona le ricette antiche che hanno perso un po' di smalto.
 
A guidare lo show il commento di Nereo Pederzolli, giornalista RAI esperto di enogastronomia, e le brevi letture a tema di Pino Costalunga, attore, regista e condirettore di Fondazione Aida.
A supportare gli chef saranno inoltre presenti, come per i precedenti appuntamenti, anche i ragazzi del progetto «Diversamente a teatro»: Leopoldo, alle letture, Mirko, aiuto cuoco, Paola ed Andrea, camerieri, Chiara, responsabile di sala, Arianna ed Ornella, bariste.
Per la serata Gilmozzi preparerà: cruditá di cervo con ricci di mare, pistacchio di Bronte e olio di cardo, controfiletto di maiale, mielata di abete, croissant e lichene bianco. Il tutto sarà accompagnato dai vini delle aziende agricole Francesco Poli, Pisoni e Gino Pedrotti. Dessert della Pasticceria Bologna di Mori.
Per partecipare alla serata è necessario prenotare allo 0461/ 340158 – o info@teatrovalledeilaghi.it.
 
La rassegna è organizzata con il supporto di: De Manincor, Gelateria Pasticceria Bologna, Panificio Pasticceria Tecchiolli, Azienda Agricola F.lli Pisoni, Gino Pedrotti, Giovanni Poli Santa Massenza, Il Giardino delle Spezie, Francesco Poli Vignalioli a S. Massenza, Pravis, Cantina Mori Colli Zugna, Maxentia e Silvio Ricevimenti Catering Banqueting.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande