Home | Sapori | Vini spumanti e grappe | Vino. Export 2019: saldo positivo nel 1° semestre per l’Italia

Vino. Export 2019: saldo positivo nel 1° semestre per l’Italia

Settore cresce del 9% in volume e del 3% in valore, ma brusca frenata negli USA

Nei primi sei mesi del 2019, l’export italiano di vino e mosti ha chiuso i conti in maniera soddisfacente. In totale, il settore in volume ha superato i 10 milioni di ettolitri (+9%), mentre in valore ha oltrepassato la soglia dei 3 miliardi di euro, con una crescita del 3% rispetto al medesimo periodo del 2018.
Nonostante il mercato si stia rapportando con la vendita, in particolare, dei prodotti dell’abbondante vendemmia 2018, tengono i prezzi medi di spumanti e vini fermi, mentre lo sfuso (sottoposto a forte concorrenza del prodotto spagnolo) registra pesanti flessioni dei listini, nell’ordine del 30%.
 
Nel primo semestre dell’anno, però, le esportazioni italiane di vini fermi verso gli Stati Uniti hanno registrato una pesante battuta d’arresto calando del 4% in volume (1,1 milioni di ettolitri), con valori stabili a poco meno di mezzo miliardo di euro.
In particolare, questi primi sei mesi del 2019 sono stati difficilissimi per i vini bianchi, che negli USA segnano riduzioni del 10% in volume e del 7% in valore, mentre il comparto dei rossi riesce, per ora, a tenere il passo con una crescita del 3% in volume e dell’8% in valore.
I vini fermi bianchi e rossi rappresentano un settore strategico che va difeso, tutelato e promosso con ancora più forza.
 
Questa flessione rappresenta un campanello d’allarme per l’intero settore, che va assolutamente ascoltato, perché quello statunitense è il primo mercato a valore per le nostre bottiglie.
Considerando che all’orizzonte si profila l’introduzione di dazi da parte dell’amministrazione USA, in scia alla disputa Boeing/Airbus con l’Unione Europea, questo scenario rischia di peggiorare in futuro.
Al contrario dei vini fermi, il Prosecco e gli spumanti in generale negli Stati Uniti stanno andando a gonfie vele: l’export nei primi sei mesi del 2019 fa registrare +6% in volume e +5% in valore.
 
Oltre che negli USA, la situazione dei vini fermi confezionati non è positiva in Canada.
Nonostante l’entrata in vigore degli accordi di libero scambio, infatti, l’export italiano ha registrato una flessione del 6%, a fronte delle crescite di Francia (+2%) e Spagna (+22%).

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande