Home | Sapori | Vini spumanti e grappe | L’annata 2015 fu subito celebrata come una delle migliori

L’annata 2015 fu subito celebrata come una delle migliori

APPIUS 2015, nuovo capolavoro del winemaker Hans Terzer presentato ieri in occasione della Milano Wine Week

APPIUS, il vino da sogno del winemaker Hans Terzer della Cantina San Michele Appiano giunge alla sesta edizione.
Presentata ieri a Palazzo Bovara, in occasione della Milano Wine Week, l’esclusiva cuvée si conferma il capolavoro qualitativo della Cantina centenaria e l’ennesima scommessa vinta dal suo autore.
Ottenuta dalle selezioni di punta, personalmente scelte da Hans Terzer sulla base di criteri personali e vocati alla qualità, Appius 2015 è la perfetta armonia sensoriale del millesimo.
L’annata 2015 fu fin da subito celebrata come una delle migliori, in Alto Adige e non solo, e i vini ne hanno in prevalenza confermato la generosità.
Le uve hanno potuto maturare in condizioni ideali in pianta, consentendo ai vignaioli di portare in cantina una qualità eccezionale.
La sesta edizione di APPIUS rivela come il winemaker Hans Terzer sia sempre più convinto che la via maestra per la composizione di questo vino sia quella di una cuvée di vini bianchi concentrata sullo Chardonnay, cui altre varietà bianche fanno da completamento.
Appius 2015, infatti, è così composto: Chardonnay (55%), Pinot grigio (20%), Pinot bianco (15%) e Sauvignon (10%).
 
Dal luminoso giallo paglierino con brillanti riflessi verdognoli, Appius 2015 colpisce per l’intensa ricchezza di profumi, in primis i frutti tropicali, come ananas, mango, kiwi e banana, e in seconda fascia frutti a polpa bianca (mela, pera, melone, albicocca e pesca), lievi toni agrumati e discrete fragranze tostate e di tabacco.
Il gusto è compatto e masticabile, combinato a una beva fresca e vivace.
Il palato equilibrato e rotondo, in cui non mancano toni a carattere balsamico di menta e resine alpine, introduce a un finale lungo ed intenso.
La vinificazione di Appius 2015 avviene in botti di legno, così come la prima parte dell’affinamento svolta in barrique / tonneaux per circa un anno; segue poi un ulteriore affinamento di tre anni sui lieviti in tini d’acciaio inox.
APPIUS, cui nome è radice storica e romana del nome Appiano, è nato sei anni fa con l’annata 2010, poi 2011, 2012, 2013, 2014.
Il progetto vuole realizzare anno dopo anno un vino capace di rappresentare fedelmente il millesimo e di esprimere la creatività e la sensibilità del suo autore, Hans Terzer.
Anche il design della bottiglia e la sua etichetta sono reinterpretati.
 
Lo scopo è di concepire una «wine collection» in grado di entusiasmare gli appassionati di vino di tutto il mondo.
Quest’anno la raffigurazione creativa di APPIUS, ideata e realizzata da Life Circus di Bolzano, esprime un concetto d’insieme e il legame tra Natura e Persone, la coesione tra il Terroir, i viticoltori e la Cantina di San Michele Appiano.
Una primordiale nube di particelle, che racchiude l’incessante movimento e l’addensarsi di elementi come terra, acqua, luce, stagioni, e rappresenta la visione appassionata di ricerca verso l’eccellenza L’etichetta APPIUS 2015 permette una libera interpretazione, affinché ogni wine lovers possa averne un'intima ispirazione.
Ogni edizione di APPIUS è limitata; quest’anno saranno disponibile 6000 bottiglie più qualche grande formato.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande