Home | Sapori | Vini spumanti e grappe | The Magic Place è la migliore d’Italia per la guida Falstaff

The Magic Place è la migliore d’Italia per la guida Falstaff

La carta dei vini di terra: premiata la proposta enologica studiata dalla sommelier Gisela Schneider per il ristorante due stelle Michelin in provincia di Bolzano

image

>
Miglior carta dei vini e sul podio tra i migliori ristoranti italiani: per Terra, il ristorante due stelle Michelin inserito all’interno di The Magic Place - Relais&Chateaux situato a Sarentino, in provincia di Bolzano - arrivano importanti riconoscimenti dalla guida Falstaff.
La più antica rivista enologica austriaca, distribuita anche in Germania e Svizzera, premia innanzitutto la selezione di etichette curata da Gisela Schneider che, insieme al fratello Heinrich, guida la struttura affacciata sulle Dolomiti.
Gisela, classe 1975, dopo la formazione in gestione alberghiera, decide di tornare «a casa» per una stagione e aiutare nel ristorante di famiglia: quella stagione dura dal 1997.
Dopo essere diventata sommelier nel 1999, comincia a studiare i migliori abbinamenti per esaltare la proposta gastronomica elaborata dal fratello, con cui nel frattempo ha avviato il progetto di ristorazione gourmet e accoglienza che porterà alla nascita, a partire dal 2010, di Terra - The Magic Place.
 
Oggi, la cantina di Terra (che, a differenza dell’immaginario classico, non è situata nelle fondamenta del ristorante, bensì sul soffitto) conta oltre 1.000 etichette diverse.
La selezione, che combina sapientemente le migliori proposte regionali e italiane con i grandi nomi della tradizione vitivinicola internazionale, offre un’ampia scelta tra Champagne, spumanti, vini bianchi, rossi e rosé, senza dimenticare anche i vini dolci per concludere il pasto.
Gisela segue con discrezione e professionalità il cliente, suggerendo il calice o la bottiglia che meglio si accosta ai piatti di Heinrich.
Lo chef si lascia ispirare dalla natura che circonda il Relais&Chateaux e che è considerata un ingrediente importante nella costruzione del piatto.
Proprio per questo motivo, le guide premiano da anni l’impegno che i fratelli Schneider profondono nel loro ristorante: oltre alle due stelle Michelin (la prima nel 2008, la seconda nel 2017), ci sono anche i 3 cappelli e i 17/20 punti della guida Gault&Millau e i 3 cappelli della guida Espresso.
 
Con i 98/100 punti e le 4 forchette conseguiti nella guida Falstaff, la bacheca di Terra si arricchisce di un nuovo riconoscimento, che la famiglia Schneider commenta così: «Siamo molto felici del risultato raggiunto oggi, soprattutto perché arriva da una testata enologica internazionale che rappresenta un punto di riferimento per tutti i professionisti del settore. È una grande soddisfazione vedere la nostra carta dei vini indicata come la migliore ed è anche molto gratificante essere sul podio dei ristoranti italiani, accanto a mostri sacri della gastronomia come Norbert Niederkofler con il suo St. Hubertus o Heinz Beck de La Pergola. Mangiare e bere bene per noi significa far vivere al cliente un'esperienza inattesa, fargli scoprire qualcosa di nuovo, offrire un ambiente speciale con un servizio personale e sempre attento.»
Il premio della guida Falstaff arriva a conclusione della stagione estiva di Terra - The Magic Place avvenuta il 4 novembre: la struttura ora si prepara per l’apertura invernale, il prossimo 20 dicembre, con un nuovo menù stagionale all’insegna del rispetto e dell’amore per la natura.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande