Home | Sport | Calcio | È morto il grande Gigi Riva. «Rombo di tuono» Aveva 79 anni

È morto il grande Gigi Riva. «Rombo di tuono» Aveva 79 anni

È scomparso un calciatore e dirigente sportivo che l’Italia non dimenticherà mai

image

>
Luigi Riva, detto Gigi, era nato a Leggiuno (provincia di Varese) il 7 novembre 1944.
Giudicato uno dei migliori calciatori italiani di tutti i tempi nonché tra i più forti attaccanti nella storia del calcio, dopo gli inizi nelle file del Legnano ha legato la restante propria carriera agonistica al Cagliari, squadra di cui è assurto a più nota icona militandovi dal 1963 al 1977, per un totale di 14 stagioni e della quale detiene tuttora il record assoluto di marcature con 208 reti nella stagione 1969-70 ha contribuito alla vittoria del primo e unico scudetto nella storia rossoblù, peraltro laureandosi nell'occasione anche capocannoniere del torneo.
Rimasto legato alla compagine sarda anche dopo il ritiro, ne ha assunto brevemente la massima carica nella stagione 1986-87 e dal 2019 ne ha ricoperto quella di presidente onorario.

Nel 1999 la rivista specializzata World Soccer lo ha collocato al 72º posto nella classifica dei migliori calciatori del XX secolo,[10] mentre nel 2011 è stato inserito nella Hall of Fame del calcio italiano tra i Veterani.
Con la nazionale italiana, di cui è tutt'oggi il miglior marcatore di tutti i tempi in virtù dei 35 gol segnati in 42 presenze totali, si è laureato campione d'Europa nel 1968 e vicecampione del mondo nel 1970.
La partita con la Germania avvenuta nel 1970 è stata epica. Siamo poi arrivati secondi perdendo con il Brasile, ma per tutti gli italiani del mondo la vera finale era stata la semifinale.
Rombo di Tuono, come lo aveva chiamato Gianni Brera, si era sentito male sabato. Era stato ricoverato a Cagliari, ma purtroppo ha cessato di vivere oggi, poco dopo le 19.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande