Home | Sport | Calcio | Trento Calcio Femminile- Chieti Femminile 3-0

Trento Calcio Femminile- Chieti Femminile 3-0

Le aquilotte chiudono il girone di andata con tre punti essenziali, prendendo il 2° posto

image

>
Il Trento Calcio Femminile, nella giornata conclusiva del girone di andata, si è imposto per 3-0 sul Chieti Femminile.
Sul tabellino hanno messo i propri nomi Rosa – che in stagione ha ampiamente superato la doppia cifra nelle marcature – e Mascanzoni. Ottima la prestazione di gruppo, che ha portato ai tre punti, valevoli il secondo posto nella classifica del Girone B di Serie C Femminile.
Prima del fischio d’inizio, in linea con tutta la LND, c’è stato un momento di ricordo per le vittime di una delle pagine più buie della storia umana, tra chi è caduto vittima delle deportazioni e chi dei campi di concentramento, «in difesa della memoria».
Sempre nel prepartita, un minuto di raccoglimento è stato speso per la recente scomparsa della leggenda del calcio italiano Gigi Riva.
 
La gara si è aperta con una fase di possesso palla alternato, con il Trento a creare le prime occasioni, come il tiro neutralizzato di Mascanzoni, rientrata sul destro in un fazzoletto di terra sul lato sinistro dell’area avversaria al 4’, o il tiro – su un’azione fotocopia, sempre di Mascanzoni – all’8’, neutralizzato in corner dal portiere ospite.
Sul cross è Pisoni, dopo una ribattuta della difesa, a sfiorare la rete, con un tiro arrivato quasi dalla linea di fondo.
La prima frazione, nel complesso, non è stata ricca di emozioni, almeno fino al 31’: quando è arrivata la rete di Rosa, che ha raccolto un lancio dalla difesa, per poi aggirare il portiere – incolpevole sulla mezza respitna – sbloccando così il risultato.
Al 39’ un altro brivido: botta da fuori di Morleo, respinta poi in calcio d’angolo. Il primo tempo, senza troppi intoppi, si è chiuso sull’1-0.
 

 
La ripresa si è aperta con le neroverdi in pressing: è del capitano, Di Camillo, infatti il primo squillo, su punizione.
Il tiro, fortissimo e dalla distanza, si è stampato sulla traversa della porta difesa da Rubinaccio, al 50’.
Tra il 58’ e il 60’ c’è stata una sequenza di calci d’angolo a favore delle aquilotte, con un colpo di testa di Pavana, quasi fatale per le ospiti, e un paio di cross al veleno di Baldo, su nessuno dei quali però è arrivato il raddoppio.
 
Al 51’, appena entrata, Antolini è riuscita a procurarsi un rigore, realizzato poi da Rosa, per il 2-0 e l’ennesima rete in stagione del numero 10 gialloblù.
L’agonismo sul campo ha portato gli animi a scaldarsi, il risultato è stato chiaro nel referto dell’arbitro, con ben due espulsioni nel giro di qualche minuto, entrambe ai danni delle ospiti: prima viene allontanato il mister, per protesta, e poi la stessa sorte è toccata a una delle dirigenti accompagnatrici del Chieti.
Il risultato si è chiuso allo scadere con il 3-0, firmato Mascanzoni, che con un tiro molto preciso è stata capace di insaccare il pallone alle spalle del portiere, dal limite dell’area.


 
 Il tabellino  
TRENTO CALCIO FEMMINILE – CHIETI 3-0
 

TRENTO CALCIO FEMMINILE: Rubinaccio, Ruaben, Pavana, Mascanzoni, Baldo (80’ Torresani), Rosa, Pisoni (58’ Greguoldo), Tomasi, Tonelli (64’ Bertamini), Morleo, Chemotti (57’ Antolini)
A disposizione: Lucin, Parisi, Bonfanti, De Pellegrini, BrigadoiAllenatore: Mauro Perina 
CHIETI: Falcocchia, Di Gesualdo, Martella, Liberatore (68’ Iannetta), Di Camillo, Paparella (59’ Mazzieri), Pitittu (87’ Di Sebastiano), D’Intino, Gianesin, Passeri, Gissi (82’ Campanelli)A disposizione: Di Camillo, De Vincentiis, TucceriAllenatrice: Di Camillo Lello 

ARBITRO: Esposito (D’Onorio, Biagi)RETI: 31’ Rosa (Trento), 51’ Rosa (Trento), 90’ Mascanzoni (Trento)
AMMONIZIONI: Greguoldo, Antolini, Morleo (Trento), Di Camillo, Casseri (Chieti)

NOTE: Espulsa Di Camillo Giada (Chieti), Espulso l’allenatore Lello Di Camillo (Chieti)

 Le dichiarazioni post partita 
Mister Mauro Perina.«I cambi azzeccati? È stata una partita molto impegnativa, sicuramente all’inizio psicologicamente, per la prestazione della scorsa settimana, trovando anche una squadra molto aggressiva.
«Siamo state molto brave, più che ‘azzeccati’ i cambi direi che la rosa è di livello, ci sono delle scelte e possono giocare in 11, ma bisogna dare il merito a chi è entrato dopo.
«Bilancio dell’andata? Sicuramente era tutto nuovo: squadra, direttore sportivo, team.
«Non si partiva da zero, ma quasi. Guardare la classifica da stimolo a fare meglio, era un risultato sperato, la classifica l’avremmo guardata alla fine dell’andata, ora ci dice che siamo seconde.
«Rimaniamo lì davanti, bilancio assolutamente positivo.» 

Libero Pavan, team manager e direttore sportivo.
«Un bilancio del girone di andata? Le cose stanno andando benissimo, siamo perfettamente in linea con gli obiettivi posti all’inizio dell’anno.
«La classifica ci sorride particolarmente perché siamo seconde in solitaria, meglio di così non si poteva chiedere.
«Quello che mi preme è vedere una crescita delle ragazze, vogliose di migliorarsi singolarmente e collettivamente.» 

Adele Greguoldo.
«Per me è stata una partita importante, è stato importante il rigore che sono riuscita a procurarmi.
«All’inizio non siamo riuscite ad esprimere al meglio il nostro gioco a terra, poi è andata meglio, abbiamo dimostrato quello che sappiamo fare.
«Girone di ritorno? Siamo consapevoli che non ci sono squadre più o meno forti, negli ultimi sei mesi abbiamo visto che anche le squadre in fondo alla classifica, come dimostrato anche oggi, sono forti e puntano tutte allo sgambetto.
«Affronteremo il ritorno con grinta.»

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande