Home | Sport | Calcio | Al «Druso» ospite del Südtirol arriva la capolista Parma

Al «Druso» ospite del Südtirol arriva la capolista Parma

Sabato i biancorossi di mister Federico Valente tornano sul campo di casa per incontrare la formazione guidata di Fabio Pecchia. Calcio d’inizio alle ore 14.00

image

>
Match di assoluto prestigio sabato 6 aprile sul terreno dello Stadio Druso di Bolzano (calcio d’inizio alle ore 14.00). L’FC Südtirol attende la visita della capolista Parma, prima della classe con sette lunghezze di vantaggio nei confronti della più diretta inseguitrice, il Como, otto sul Venezia, terzo della classe e nove sulla Cremonese, attualmente al quarto posto.
 
Nella 32esina giornata, 13esima del girone di ritorno con calendario asimmetrico, il campionato di Serie BKT 2023-2024 propone una sfida di cartello tra due squadre fortemente motivate e desiderose di incrementare i rispettivi punti dopo un turno infruttuoso per entrambe: i primi della classe sono stati costretti alla resa sul campo di casa contro il Catanzaro, impostosi al «Tardini» 0-2 grazie alle reti di Biasci e Antonini, rispettivamente all’11’ e al 39’ del primo tempo, mentre i biancorossi padroni di casa hanno subito lo stop sul campo della seconda forza del campionato, il Como (2-0, gol di Da Cunha al 26’ e Gabrielloni al 48’).
 
L’FC Südtirol, torna di fronte al pubblico amico dello Stadio Druso di Bolzano per quella che è attualmente la più autorevole candidata alla promozione diretta nella massima serie, che prima della frenata interna di sabato scorso aveva inanellato nove risultati utili di fila. La compagine mister Federico Valente prosegue il tour de force contro le big del torneo, con la consapevolezza di provare a fare il meglio possibile in ogni occasione, in un campionato aperto a qualsiasi soluzione, in ogni momento.
 

 
  STATO DI FORMA 
FC Südtirol: tre vittorie, due pareggi e altrettanti stop nelle ultime 7 giornate, 12esimo posto in classifica, 38 punti in 31 gare, frutto di 18 vittorie e 8 pareggi, 13 gli stop, 39 gol realizzati e 41 subiti, di cui 21 punti in 15 gare interne: 6 vittorie, 3 pareggi e 6 stop con 19 reti segnate e 17 subite (nono rendimento parziale interno). I biancorossi, vittoriosi nelle ultime tre gare giocate al «Druso», provengono dallo stop esterno per 2-0 subito lunedì scorso in casa del Como. Assenti gli infortunati Pecorino, Scaglia, Vinetot ed El Kaouakibi.
 
Parma: primo posto in classifica con 65 punti in 31 gare, frutto di 19 vittorie e 8 pareggi, 4 le sconfitte, 57 reti all’attivo e 32 al passivo, miglior rendimento assoluto fino ad oggi in trasferta con 32 punti conquistati in 15 gare: 10 successi, 2 pareggi e 3 stop con 30 reti segnate e 16 subite.
 
Allenatore: Fabio Pecchia, classe 1973, già centrocampista ai massimi livelli, tra l’altro con 125 gare con il Napoli, campione d’Europa U21 nel 1996 con l’Italia, da tecnico ha conseguito due promozioni in Serie A, con Verona (2016-2017) e Cremonese (2021-2022) e ha cinto la Coppa Italia Serie C con la Juventus U23 nel 2020. Dopo alcune positive esperienze, nel 2013 approda al Real Madrid come vice di Benitez, con cui passa poi al Newcastle. Poi la B a Verona con la promozione diretta in A da seconda, dal dicembre 2018 a fine stagione guida i giapponesi dell'Avispa Fukuoka, quindi la Juventus U23 per una stagione e il 7 gennaio 2021 subentra a Bisoli alla guida della Cremonese, che la stagione successiva conduce in A da seconda classificata. Dal giugno del 2022 è al timone dei Parma.
 
Occhi puntati su: l’ala destra Dennis Man, 25 anni, ha fin qui realizzato 11 reti, 10 quelle dell’ala sinistra Adrian Benedyczak, 23 anni.
 

 
  EX DI TURNO 
Jasmin Kurtić, 35 anni, centrocampista nazionale sloveno, al Parma dal gennaio 2020 al giugno 2021: 57 gare con 6 gol e un assist.
Jeremie Broh, 26 anni, nato a Parma, è cresciuto nel settore giovanile dei ducali, facendo la trafila: dai pulcini alla prima squadra. Ha esordito in Serie A il 18 maggio 2015, sostituendo Antonio Nocerino all'82’ della partita persa contro la Fiorentina per 3-0. Con il Parma Primavera ha giocato 30 gare (2 gol).
 
  TESTA A TESTA 
Equilibrio nei tre precedenti tra FC Südtirol e Parma in Serie B, con una vittoria per parte e un pareggio a completare il bilancio: all’andata Parma-FCS 2-0 (10’ Bonny, 58’ rig. Man) il 5 novembre 2023, lo scorso anno l’11 marzo 2023 Parma-FCS 0-0, il 22 ottobre 2022 FCS-Parma 1-0 (29’ Nicolussi Caviglia). In C: Parma-FCS 0-1 (90’+1’ Gliozzi) il 24 aprile 2017, FCS-Parma 0-1(61’ Nocciolini) l’8 febbraio 2016.
 
 CURIOSITÀ 
Il Parma è la squadra che ha segnato più reti (20) nei primi 30’, mentre nessuna squadra sblocca in media il match più tardi del Südtirol (al 50’); quella biancorossa è la compagine che in percentuale (28%, ovvero 11/39) ha realizzato meno reti nei primi tempi di questo campionato.
I 14 gol e sei assist di Daniele Casiraghi in questo campionato sono valsi 16 punti per il Südtirol; soltanto Pietro Iemmello (18) e Massimo Coda (20) hanno portato più punti alla propria squadra con reti e passaggi vincenti nel campionato in corso. Nel Parma Dennis Man ha preso parte a 16 reti (11 gol e cinque assist) in questo campionato.
 

 
  L’ARBITRO DELL’INCONTRO 
La direzione della gara è stata affidata a Matteo Marchetti di Ostia Lido, assistenti Marco Trinchieri di Milano e Marco Ceccon di Lovere; quarto ufficiale Michele Del Rio di Reggio Emilia; Var Francesco Meraviglia di Pistoia, Avar Salvatore Longo di Paola.  
 
  LA PARTITA IN DIRETTA TV e ALLA RADIO 
Su Sky Sport, Dazn e Nowtv. Aggiornamenti: Radio RAI, Radio Dolomiti, Radio NBC.
 
  PROGRAMMA 32ª GIORNATA (13esima di ritorno) 
Venerdì 05/04/2024 20:30 Bari-Cremonese
Sabato 06/04/2024 14:00 Brescia-Pisa
Sabato 06/04/2024 14:00 FeralpiSalò-Cosenza
Sabato 06/04/2024 14:00 Spezia-Lecco
Sabato 06/04/2024 14:00 FC Südtirol-Parma
Sabato 06/04/2024 14:00 Ternana-Modena
Sabato 06/04/2024 16:15 Catanzaro-Como
Sabato 06/04/2024 16:15 Palermo-Sampdoria
Sabato 06/04/2024 16:15 Reggiana-Cittadella
Domenica 07/04/2024 16:15 Ascoli-Venezia

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande