Home | Sport | Ciclismo | Dall’Alpbachtal parte la sfida del Tour of the Alps 2023

Dall’Alpbachtal parte la sfida del Tour of the Alps 2023

Sarà il Tirolo a tenere a battesimo l’edizione 2023 (17-21 aprile) della corsa a tappe Euroregionale

image

Photo Credits: Alpbachtal Tourismus.

Ci sono luoghi destinati a rimanere nel cuore. Per chi l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino l’ha sognato, progettato e fatto crescere, Alpbach è uno di questi. Qui nel 2020 fu firmato l’accordo che sanciva la creazione del GECT «Euregio Connect», dando ulteriore forma e struttura all’alleanza di cui il Tour of the Alps era stato il primo apristrada. Proprio nel centro più alto dell’Alpbachtal si consumeranno, il 16 e 17 Aprile prossimi, i primi atti dell’edizione 2023 della corsa a tappe Euregionale (17-21 aprile).
È infatti l’Alpbachtal, nel cuore del Tirolo, la sede prescelta per la grande partenza del Tour of the Alps 2023. Domenica 16 aprile, proprio nel Centro Congressi di Alpbach dove fu firmato il protocollo d’intesa del GECT, si svolgeranno le operazioni preliminari della vigilia, mentre sarà Rattenberg, lunedì 17 aprile, ad ospitare la prima bandiera a scacchi.
 
La città più piccola dell’Austria non è nuova al grande ciclismo e al Tour of the Alps visto che nel 2018 ospitò la partenza della quinta e ultima tappa di quell’edizione e nell’autunno dello stesso anno, da lì, partì la cronometro Uomini Elite dei Campionati del Mondo di Innsbruck. Da Rattenberg partirà una frazione di 127,5 Km con i primi 75 km relativamente facili e gli ultimi 50 ben più impegnativi.
Prima dell’ascesa finale verso Alpbach gli atleti dovranno infatti affrontare il GPM di Brandenberg e lo strappo verso Reith. Nel finale l’ascesa verso il Kerschbaumer Sattel, con pendenze in doppia cifra, metterà subito a dura prova i big, mentre gli ultimi 4,5 km sono nuovamente in salita ma con pendenze accentuate solo nel chilometro finale, terreno ideale per una rasoiata vincente.
 

 
«La varietà paesaggistica dell’Alpbachtal è il punto di partenza ideale per vari tour in bicicletta su strada e quindi il posto ideale per un grande evento ciclistico come il Tour of the Alps – afferma Markus Kofler, Direttore di Tourismusverband Alpbachtal & Tiroler Seenland -. Siamo molto onorati di poter accogliere per la terza volta questa gara, mostrando così quanto possa essere bello praticare il ciclismo su strada nella nostra regione. Le località di partenza di Rattenberg, il villaggio floreale di Reith im Alpbachtal e la città di arrivo di Alpbach, formano una cornice ideale per il ciclismo e i valori tradizionali del Tirolo. Il Tour of the Alps è il partner ideale per l’affermazione sostenibile del ciclismo su strada nell’Alpbachtal e in Tirolo».
 
La seconda frazione, in programma martedì 18 aprile, prenderà invece il via da Reith im Alpbachtal, località celebre per i suoi balconi fioriti, e già città di partenza del Tour of the Alps nel 2019. Saranno 162,5 Km i chilometri da affrontare verso l’arrivo di Renon in Alto Adige, con metà frazione interamente in territorio tirolese. Dopo 30 Km pianeggianti si lascia il fondovalle e si sale fino a Lans, a piedi delle montagne olimpiche di Innsbruck. Da Patsch si prende invece l’ascesa verso il Passo del Brennero, rientrando così in Italia.
Il finale di tappa vede le ascese di Velturno e Barbiano come ultimi trampolini prima della scalata regolare verso l’altopiano del Renon, con l’arrivo situato all’interno della Ritten Arena, ring famoso per essere una delle piste outdoor più veloci nel panorama del pattinaggio di velocità, destinato per un giorno a trasformarsi in velodromo per la gioia degli appassionati di ciclismo.
 

 
 IL TOUR OF THE ALPS 2023 
- Lunedì 17 Aprile 2023
Tappa 1: Rattenberg – Alpbach, 127,5 Km
2.470 mt di dislivello. Difficoltà: ***
 
- Martedì 18 Aprile 2023
Tappa 2: Reith im Alpbachtal – Renon, 165,2 Km
2.860 mt di dislivello. Difficoltà: **
 
- Mercoledì 19 Aprile 2023
Tappa 3: Renon – Brentonico San Valentino, 162,5 km
2.940 mt di dislivello. Difficoltà: ****
 
- Giovedì 20 Aprile 2023
Tappa 4: Rovereto – Predazzo, 152,9 Km
3.610 mt di dislivello. Difficoltà: ****
 
- Venerdì 21 Aprile 2023
Tappa 5: Cavalese – Brunico, 144,5 km
2.910 mt di dislivello. Difficoltà: ***

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande