Home | Sport | Ciclismo | Tour of the Alps 2023, tappa da Rovereto a Predazzo

Tour of the Alps 2023, tappa da Rovereto a Predazzo

Tota Day 4: la tappa trentina che porta il giro dell’Euregio in Val di Fiemme

image

Rovereto, Foto di Paolo Farinati.

La quarta tappa del Tour of the Alps (Rovereto-Predazzo, 152,9 Km) è uno show tutto trentino con oltre 3600 metri di dislivello. Partenza (subito in salita) alle 11.05. Diretta TV dalle 13.30 su RaiSport ed Eurosport
Il Tour of the Alps si mantiene incerto e vivace, e in attesa del gran finale di Brunico propone una frazione interamente trentina che porterà, per complessivi 152,9 Km di gara e oltre 3.600 metri di dislivello, la carovana da Rovereto, in Vallagarina, a Predazzo, in Val di Fiemme, la "casa" della Marcialonga.
Le salite di Passo Sommo, Santa Colomba e Passo Pramadiccio accenderanno la lotta per la Maglia Verde Melinda che coinvolge ancora numerosi atleti: dal leader Tao Geoghegan Hart a Carthy (a 22”), Haig (a 28”), Cepeda (a 36”), Fortunato (a 38”), Kämna (a 45”) e Vlasov (a 49”).
 
Partenza in salita per la tappa 4 dopo l’avvio di fronte al MART, il famoso museo di arte moderna di Rovereto.
Dopo i primi km pianeggianti, si dovrà affrontare la lunga salita che porta ai 1341 metri di Passo Sommo. Le pendenze sono regolari, ma si tratta comunque di oltre 15 km di salita.
Ed anche per il resto della tappa, di pianura se ne troverà poca. Il percorso, infatti, dopo aver superato l’ascesa del lago di Santa Colomba, si snoda sui due versanti della val di Cembra, in alternanza tra segmenti in salita e brevi discese.
 
Entrati in Val di Fiemme, si dovrà affrontare la salita verso Passo Pramadiccio, introdotta dalla caratteristica salita Della Cascata, l’iconica ascesa decisiva della Marcialonga. L’ultimo GPM si trova a 15 km dal traguardo, suddivisi tra un tratto di velocissima discesa verso Tesero, ed un tratto pianeggiante verso Predazzo, con l’ultimo chilometro leggermente all’insù.
A Predazzo saranno presenti anche diversi ospiti del mondo dello sport ai massimi livelli, a cominciare da Cristian Zorzi, Campione Olimpico di Sci di Fondo a Torino 2006, Giacomo Bertagnolli, 4 volte Campione Paralimpico nello Sci Alpino, e Tommaso Giacomel, vice-Campione del Mondo in carica nel Biathlon nella specialità della staffetta mista.
 

 
 La partenza: Rovereto  
Nota come «l’Atene del Trentino», Rovereto è sede di musei internazionali che tutto l’anno propongono mostre d’arte, storia e scienza.
Città culturale e di grande pregio architettonico, vanta un importante centro storico ricco di palazzi antichi e richiamo degli anni sfarzosi della cittadina.
Il MART di Rovereto è uno dei più importanti musei europei.
La grande piazza che dà accesso al museo è caratterizzata invece da una grande cupola in vetro e acciaio che ha le stesse dimensioni del Pantheon di Roma: 40 metri di diametro per 25 d’altezza.

Predazzo.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande