Home | Sport | Ciclismo | Tout of the Alps, ultima tappa: Cavalese - Brunico, 144,5 km

Tout of the Alps, ultima tappa: Cavalese - Brunico, 144,5 km

Il 5° è il giorno della verità. Ma i giochi non sono fatti: tutti contro Tao Geoghegan Hart

image

Cavalese.

Giochi ancora aperti al Tour of the Alps in vista della quinta e ultima tappa, 144,5 Km da Cavalese a Brunico. Tao Geoghegan Hart contro tutti: in palio la Maglia Verde Melinda.
All’arrivo anche Daniele Bennati, Dorothea Wierer e Christof Innerhofer. Diretta su RaiSport ed Eurosport a partire dalle 13.30
Non sono bastate quattro elettrizzanti giornate di gara e oltre 600 Km percorsi a chiudere i giochi per la classifica generale del Tour of the Alps 2023.
L’ambita Maglia Verde Melinda di Tao Geoghegan Hart sarà ancora in palio nella quinta e decisiva frazione della corsa a tappe euro-regionale, 144,5 Km da Cavalese, in Trentino, a Brunico, in Alto Adige.

Lo spettacolare e intrigante tracciato proposto dagli organizzatori del GS Alto Garda lascia il finale aperto a qualsiasi verdetto, anche in considerazione dell’esiguo margine di vantaggio che il leader Geoghegan Hart può vantare sui primi due inseguitori, Hugh Carthy (22 secondi) e Jack Haig (28 secondi). Uno spettacolo assicurato per l’Alto Adige e la Val Pusteria che ospiteranno un gran finale sul filo dei secondi.
La quinta frazione del Tour of the Alps (partenza in programma alle ore 11.25) inizierà subito in salita, con gli 11 Km che da Cavalese porteranno gli atleti al Passo Lavazè, cima più alta di questa edizione con i suoi 1.808 metri d’altitudine.
Dopo una veloce discesa si entrerà in Alto Adige, risalendo prima la Valle dell’Isarco e poi la Val Pusteria.
 
Giunti a Chienes si entrerà nel vivo con un primo passaggio sotto la linea del traguardo e l’inizio di un circuito finale incentrato sulla salita di Riomolino (GPM di 2° Categoria di 7,8 Km all’8,2% di pendenza media).
I più duri saranno i primi 6 Km con pendenze superiori al 10% e punte massime del 18%.
Dallo scollinamento mancheranno 19 Km, caratterizzati da saliscendi in quota, una ripida discesa e gli ultimi 6 Km pianeggianti prima di arrivare al traguardo, con il rettilineo finale in leggera ma costante ascesa.
 

 
 La partenza: Cavalese  
Cavalese, capoluogo della Val di Fiemme, è un centro turistico di fama internazionale che si è affermato già agli inizi del ‘900.
È sede della Magnifica Comunità di Fiemme, l’ente che dal 1111 gestisce il patrimonio boschivo e i pascoli della Valle.
Cavalese ospita numerose competizioni di sci di fondo, il traguardo della Marcialonga e gli impianti di risalita dell’Alpe Cermis, sede di arrivo del Tour de Ski.
 
 Sulla strada  
A Vandoies, piccolo comune all’imbocco della Val Pusteria, si trova il Museo del Loden, un complesso dedicato a questo tessuto di lana grezza.
In questo piccolo ed elegante museo con spazio all'aperto viene illustrata la nascita del Loden e la sua evoluzione da tessuto molto utilizzato ed apprezzato dai contadini per la sua resistenza a tessuto di moda da quando la fabbrica di Loden Moessmer (che produce nel suo stabilimento di Brunico sin dal 1894) confezionò un mantello bianco per l'imperatore Francesco Giuseppe I d'Austria.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande