Home | Sport | Ciclismo | Svelato il programma ufficiale dei Tricolori di Comano Terme

Svelato il programma ufficiale dei Tricolori di Comano Terme

I Campionati Italiani di ciclismo su strada 2023 si terranno in Trentino dal 22 al 25 giugno


Photo Credits: Tornanti.cc.


Gli organizzatori del GS Alto Garda, protagonisti quest’anno di una nuova entusiasmante edizione del Tour of the Alps, hanno annunciato il programma ufficiale della rassegna tricolore, in programma dal 22 al 25 giugno fra Comano Terme, Garda Trentino, Valle dei Laghi e Giudicarie Esteriori.
La rassegna trentina, allestita in collaborazione fra la società organizzatrice, il GS Alto Garda, la Provincia Autonoma di Trento, Trentino Marketing e APT Garda Dolomiti, metterà in palio nove titoli italiani in quattro giorni.
Il programma dei Tricolori di Comano Terme scatterà giovedì 22 giugno a Sarche con le prove a cronometro riservate a Donne e Uomini Allievi (ore 09:00), Donne e Uomini Juniores (ore 11:30), Uomini U23 (15:30) e Uomini Elite (16:45).
Nella giornata di venerdì 23 giugno si concluderà lo schedule delle gare contro il tempo con la prova Donne Elite alle 14:30.
 
Uomini Elite, U23 e Donne Elite si sfideranno su un tracciato di 25,7 Km con partenza e arrivo a Sarche. Gli Juniores affronteranno invece un segmento di 14,5 Km da Dro a Sarche, mentre gli Allievi saranno impegnati sul tratto pianeggiante di 7,1 Km che porta dal Lago di Cavedine a Sarche.
L’attesa in queste giornate sarà concentrata su Filippo Ganna, il recordman dell’ora e due Campione del Mondo a cronometro che ha messo la rassegna tricolore fra i suoi obiettivi stagionali.
Il programma delle gare in linea scatterà invece sabato 24 giugno con la gara Uomini Elite con partenza e arrivo a Comano Terme a partire dalle 11:00.
Conclusione affidata alle Donne Elite, domenica 25 giugno, sempre con partenza e arrivo a Comano Terme a partire dalle 13:15.
 
Serviranno fondo e grandi gambe per laurearsi campioni italiani nelle due gare in linea, 227 Km per gli Uomini Elite e 148 Km per le Donne Elite.
Le due prove si decideranno sul medesimo circuito finale di 16 km, che da Comano Terme si snoda verso Fiavè e la salita di Cavrasto (5,6 km al 5,2).
Le donne lo ripeteranno in quattro occasioni per un dislivello complessivo della prova di 2.480 metri, mentre gli uomini percorreranno nove giri dell’anello finale per un dislivello complessivo di 3.730 metri.
In precedenza, la gara maschile si svilupperà su un primo circuito di 39 km nelle Giudicarie Esteriori, da percorrere due volte, che tocca le località di Tione, Villa Rendena, Preore, Ragoli e Stenico.
La prova femminile affronterà invece un tratto in linea di 82,5 km, che dopo la scalata del Passo del Ballino svelerà la vista del Lago di Tenno e del Lago di Garda.
 
I Tricolori di Comano Terme godranno di un importante richiamo a livello di visibilità mediatica: le due gare Elite saranno infatti trasmesse in diretta su Rai 2 – una prima volta per quanto riguarda il Tricolore al femminile – con l’emittente di Stato a curare anche la produzione delle immagini.
Sono invece ancora in corso le verifiche di palinsesto per ciò che concerne la trasmissione in diretta delle prove a cronometro.
 
 Il programma dei tricolori di Comano Terme 2023  
Giovedì 22 giugno – Sarche
Ore 09:00 – Cronometro Uomini e Donne Allievi
Ore 11:30 – Cronometro Uomini e Donne Junior
Ore 15:30 – Cronometro Uomini U23
Ore 16:45 – Cronometro Uomini Elite
 
Venerdì’ 23 giugno – Sarche
Ore 14:30 – Cronometro Donne Elite
 
Sabato 24 giugno – Comano Terme
Ore 11:00 – Prova in Linea Uomini Elite
 
Domenica 25 giugno – Comano Terme
Ore 13:15 – Prova in Linea Donne Elite

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande