Home | Sport | Ciclismo | Jedelhauser e Vermeulen vincono il 46° Giro delle Dolomiti

Jedelhauser e Vermeulen vincono il 46° Giro delle Dolomiti

Nella crono da Bolzano a San Genesio i ciclisti più veloci sono stati i tedeschi Julia Jedelhauser e Florian Albecker

image

Photo credits Sportissimus.
 
Con la quinta, avvincente tappa verso San Genesio e Avelengo venerdì si è concluso il 46° Giro delle Dolomiti.
Nella crono da Bolzano a San Genesio i ciclisti più veloci sono stati i tedeschi Julia Jedelhauser e Florian Albecker.
Jedelhauser si è aggiudicata anche la vittoria generale, mentre Albecker si è classificato secondo alle spalle del belga Daan Vermeulen.
I due vincitori della manifestazione ciclistica sono stati premiati nel pomeriggio presso Fiera Bolzano.
 
Nei ripidi 10,8 chilometri in salita da Bolzano a San Genesio non ha avuto alcuna difficoltà il tedesco Florian Albecker (RV Lichterfelde-Steglitz e.V.).
Sul tratto con un dislivello di 922 metri della quinta tappa - organizzata in collaborazione con lo stage partner Marlene le associazioni turistiche di San Genesio, Avelengo-Verano e Merano 2000, alla quale ha partecipato anche l’ex pro Giovanni Visconti - Albecker si è imposto su tutti gli avversari.
 
Al traguardo in 40’15”50, il 33enne ha ottenuto la sua seconda vittoria di tappa al 46° Giro delle Dolomiti.
«Sono molto soddisfatto della mia prestazione, – ha affermato Albecker. – Purtroppo non sono riuscito a recuperare il distacco dal primo in classifica, perché ha mantenuto un ritmo sostenuto.
«Ho ottenuto due vittorie di tappa e, all’inizio, sono rimasto in testa alla classifica per due giorni. Non potevo chiedere di più.»
 
Alle sue spalle si è classificato secondo il belga Mathieu Decock (40’29”38), che ha preceduto di cinque secondi il connazionale Daan Vermeulen.
Grazie alle prestazioni nelle cinque tappe complessive Vermeulen ha mantenuto la testa della classifica generale e ha vinto il Giro delle Dolomiti con un tempo complessivo di 3h23’14”96.
«Missione compiuta! – Ha dichiarato Vermeulen al traguardo. – Ho mantenuto un buon ritmo. Albecker ha spinto molto e ha meritatamente vinto la tappa. Ma io non sono crollato.
«Non mi aspettavo di ottenere la vittoria generale, ne sono molto felice. Questa è la mia seconda vittoria del Giro delle Dolomiti, dopo quella ottenuta nel 2018.
«Vediamo se in futuro arriverà la tripletta.»
Sul podio del 46° Giro delle Dolomiti sono saliti anche Albecker e Decock, rispettivamente secondo e terzo.
 
 Filotto di Julia Jedelhauser  
Julia Jedelhauser (Oberdorfer Radhaus) ha dettato il ritmo in campo femminile. Nemmeno nella salita a San Genesio la 35enne ha avuto rivali e, con l’undicesimo tempo assoluto di giornata (44’02”53) è stata la migliore tra le cicliste impegnate nella frazione cronometrata.
«Sono molto contenta. È stata una tappa favolosa. Nel tratto conclusivo era ripida, ho pedalato con un bel gruppo di ciclisti uomini.
«Questa tappa è una di quelle che mi sono piaciute di più», – ha dichiarato la ciclista tedesca di Marktoberdorf al traguardo.
«Con un distacco di undici minuti e mezzo, si è classificata seconda nella salita fino a San Genesio la ciclista ceca Klara Wiednerova (SK Favorit Bílina z.s. / 55’31”85), che ha preceduto di un minuto la tedesca Christine Schwenk (56’48”61).
 
Con cinque vittorie in cinque tappe Jedelhauser si è assicurata anche la vittoria della classifica generale del 46° Giro delle Dolomiti con un tempo complessivo di 3h49’26”60.
«La vittoria al Giro delle Dolomiti è il coronamento di questa bella settimana.
«Non saremo professionisti, ma vincere è ugualmente piacevole. L’aspetto che conta di più, però, è vivere quest’esperienza in compagnia di belle persone», – ha dichiarato la vincitrice, che ha bissato il risultato ottenuto nel 2021.
Il suo tempo è stato irraggiungibile per Christine Schwenk, seconda nella classifica generale con quasi un’ora di distacco. (4h47’57”79).
Ha completato il podio un’altra ciclista tedesca, Susanne Lummer (Team Alé Deutschland) con un tempo complessivo di 4h52’37”89.
 
 Le premiazioni hanno concluso in bellezza la manifestazione  
Il 46° Giro delle Dolomiti si è concluso nel pomeriggio di venerdì con le premiazioni presso Fiera Bolzano.
Julia Jedelhauser e Daan Vermeulen hanno ricevuto il trofeo dalle mani della presidente del comitato organizzatore Bettina Ravanelli.
Alla premiazione i partecipanti si sono mostrati entusiasti dell’evento patrocinato da ENIT-Agenzia Nazionale del Turismo e Fondazione Dolomiti UNESCO.
 
«È stata una buona edizione, dopo la seconda tappa anche il meteo ha iniziato a giocare a nostro favore, – ha affermato Bettina Ravanelli a conclusione dell’evento. – Abbiamo avuto tante adesioni, compresi alcuni nomi molto noti. Numerosi ciclisti, in particolare, hanno partecipato al nostro evento per la prima volta.
«È stato prezioso il sostegno che abbiamo ricevuto dalle associazioni turistiche, da Fiera Bolzano, dai partner e dagli sponsor, che hanno supportato questo particolare format di evento.
«Grazie a loro abbiamo potuto organizzare un 46° Giro delle Dolomiti bello e allo stesso tempo attento alla sostenibilità.
«Arrivederci alla prossima edizione.»
 
 Giro delle Dolomiti 2023: Tappa 5 – San Genesio-Avelengo  
Classifica maschile
1. Florian Albecker GER / RV Lichterfelde-Steglitz 40‘15“50
2. Mathieu Decock BEL 40‘29“38
3. Daan Vermeulen BEL 40‘34“66
4. Massimiliano Lelli ITA / ASD MAX LELLI 41‘16“64
5. Marco Uslenghi ITA / Asd Team MP Filtri 41‘25“50
 
Femminile
1. Julia Jedelhauser GER / Oberdorfer Radhaus 44‘02“53
2. Klara Wiednerova CZE / SK Favorit Bílina 55‘31“85
3. Christine Schwenk GER 56‘48“61
4. Sarah Goossens NED / Triatlon Vlaanderen 59‘08“44
5. Lisa Schrader GER / SC HAMMABURG 59‘23“60
 
Tutti i risultati.
 
 Classifica generale  
Maschile
1. Daan Vermeulen BEL 3h23‘14“96
2. Florian Albecker GER / RV Lichterfelde-Steglitz 3h23‘56“92
3. Mathieu Decock BEL 3h24‘25“51
4. Iraitz Goñi Diaz ESP 3h26‘10“38
5. Marco Uslenghi ITA / Asd Team MP Filtri 3h26‘44“91
 
Femminile
1. Julia Jedelhauser GER / Oberdorfer Radhaus 3h49‘26“60
2. Christine Schwenk GER 4h47‘57“79
3. Susanne Lummer GER / Team Alé Deutschland 4h52‘37“89
4. Yifat Safriel ISR 4h57‘28“14
5. Evelyn Sindler GER / TUS Radsport Caska Feldbach 5h00‘40“81.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande