Home | Sport | Ciclismo | Bentornato Diego Rosa: è Campione Italiano MTB

Bentornato Diego Rosa: è Campione Italiano MTB

Mairhofer Mairhofer è la regina Tricolore al Valsugana Wild Ride

image

Foto Alice Russolo.
 
Il piemontese, ex stradista con Team Sky e Astana, conquista il titolo tricolore Mountain Bike Marathon davanti a Rabensteiner e Porro.
Primo titolo nazionale MTB anche per l’altoatesina, già campionessa iridata in carica di Cross Triathlon e Winter Triathlon
Per vincere nella Mountain Bike Marathon servono la tecnica, il fondo, la tattica, ma in una gara come Valsugana Wild Ride, la cui seconda edizione ha assegnato Sabato 29 Luglio i Campionati Italiani MTB Marathon per le categorie Elite e Master, c’è una cosa che conta più di ogni altra: saper guardare negli occhi la fatica, sfidarla, affrontarla.
 
Lo hanno confermato i nuovi re e regina del Marathon Tricolore, Diego Rosa e Sandra Mairhofer. Lui, 34 anni, ha ritrovato la voglia di fare fatica, di spingere a fondo, tornando al suo primo amore a pedali, quella Mountain Bike che lo aveva avvicinato giovanissimo al ciclismo di vertice, dove poi si è affermato su strada con le maglie, fra le altre, del Team Sky e della Astana.
Quindici giorni fa, a Telve, tornava a far parte della Nazionale MTB a pochi chilometri da dove, l’anno scorso, prendeva il via fra i ranghi del Giro d’Italia: ora prepara i bagagli per i Mondiali di Glasgow della prossima settimana con una maglia tricolore in più in valigia.
 
Per Mairhofer parla il suo curriculum, che la vede Campionessa Mondiale in carica di Cross Triathlon e Winter Triathlon: 31 anni, l’altoatesina emerge quando l’acido lattico inizia a farsi sentire. I 70,3 km con quasi 3.400 metri di dislivello della Marathon Tricolore in Valsugana la chiamavano a gran voce fra le protagoniste annunciate, e lei non si è tirata indietro.
Della fatica non ha paura nemmeno il GS Lagorai Bike del patron Enrico d’Aquilio, che questo Campionato Italiano Marathon in Valsugana l’ha voluto con forza per festeggiare i suoi primi 15 anni di attività, e a 11 anni di distanza dall’indimenticabile Settimana Tricolore su strada.
 
Il folle meteo delle ultime settimane ha messo il team organizzativo a durissima prova nell’obiettivo di garantire una gara di alto livello in condizioni tecnicamente impeccabili.
Un impegno gravoso, ma ricompensato in ultimo dalla splendida giornata di sole e dai sorrisi dei quasi 700 protagonisti della seconda edizione di Valsugana Wild Ride, divisi fra le distanze Marathon e Classic (37,9 km), attraverso i comuni di Telve, Telve di Sopra, Carzano, Torcegno e Borgo Valsugana.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande