Home | Sport | Ciclismo | La Valsugana teatro del gran finale del Tour of the Alps 2024

La Valsugana teatro del gran finale del Tour of the Alps 2024

Fra paesaggi incantevoli e ricchi di storia, avvincenti circuiti e grandi dislivelli, la Valle dei Mocheni, la Valsugana e le vette del Trentino orientale

image

Forte delle Benne - Foto Alberto Libardoni.

Dopo la grande partenza tra i vigneti altoatesini e con alle spalle le tappe centrali tirolesi, sarà il Trentino a dire l’ultima parola sull’edizione 2024 del Tour of the Alps (15-19 Aprile 2024), come non succedeva dal 2021.
Borgo Valsugana ospiterà infatti il traguardo della quarta tappa, quella con le maggiori asperità altimetriche, e Levico Terme sarà sede di partenza e di arrivo della tappa conclusiva, interamente trentina, tra la Valsugana e la Valle dei Mocheni.
 
Dopo tre frazioni movimentate e aperte a molti esiti possibili, giovedì 18 aprile il Tour of the Alps vivrà la sua tappa regina, che con i suoi quasi 4.000 metri di dislivello potrebbe risultare determinante per le sorti della classifica generale.
Si partirà da Laives, in Alto Adige, e dopo 141,3 Km pressoché privi di pianura si giungerà al traguardo posto nel centro di Borgo Valsugana, pittoresco borgo fluviale dominato dall’imponente Castel Telvana e imprescindibile punto di passaggio della ciclabile della Valsugana.
 
In mezzo, tra Laives e Borgo Valsugana, i corridori affronteranno il Passo San Lugano, il Passo Redebus, una lunga discesa verso Zivignago, frazione di Pergine Valsugana, e poi due GPM di prima categoria dove chi vorrà puntare alla classifica generale non potrà di certo nascondersi: il Passo del Compet (845 metri di dislivello in poco più di 10 km) e il Passo del Vetriolo, affrontato da un versante inedito e sfidante, lungo quella che è nota come «Strada dei Baiti».
 

Borgo Valsugana - Credits: Dejan Bilic.
 
Dai 1.493 metri del Passo del Vetriolo, il punto più alto di quest’edizione, inizierà la discesa verso il fondovalle, che sarà però bruscamente interrotta dall’ultima asperità di giornata, il Colle San Marco.
Da quest’ultimo scollinamento solo pochi chilometri separeranno i battistrada dall’arrivo di Borgo Valsugana, località peraltro nota agli appassionati di ciclismo per essere sede di arrivo della Coppa d’Oro, evento ciclistico giovanile di grande rilevanza e radicata tradizione.
 
Il giorno successivo, venerdì 19 aprile, la carovana della corsa a tappe dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino si sposterà nella vicina Levico Terme, peraltro già attraversata nel finale della quarta tappa, per l’atto conclusivo del #TotA 2024.
Levico, un’affascinante località con echi di belle époque e meta prediletta per gli amanti dello sport e del benessere, sarà il fulcro di una tappa tutta trentina, in Valsugana, con un chilometraggio ridotto (118,6 Km) e un percorso che potrebbe riservare non poche sorprese.
 

Daniel Oss - Credits: Giacomo Podetti.
 
Si comincerà con due giri di un primo circuito dal profilo altimetrico ondulato, di circa 20 Km, a cui seguirà un secondo anello di circa 25 Km da ripetersi anch’esso due volte.
Un percorso nella verdeggiante Valle dei Mocheni con protagonista la regolare salita di Palù del Fersina, lunga 12,5 Km.
A incoronare l’ultimo vincitore di tappa e il trionfatore del TotA 2024 sarà infine il traguardo di Levico Terme, con un ultimo chilometro tecnico e di nuovo – così come è nel DNA del Tour of The Alps – in salita.
 
«La 47sima edizione del Tour of the Alps è un evento molto importante per noi, – ha dichiarato Denis Pasqualin, Presidente dell'Azienda per il Turismo della Valsugana. – La corsa darà sicuramente ampio spazio a quello che il territorio della Valsugana e della Val dei Mocheni hanno da offrire perché la Valsugana resta una vera e propria palestra a cielo aperto.
«Gli eventi sportivi rappresentano un punto di forza per il nostro territorio.»
 

La Lupa del Lagorai - Credits: Dejan Bilic.
 
 Le tappe  
Lunedì 15 Aprile 2024
Tappa 1: Egna – Cortina Sulla Strada del Vino, 133,3 Km
2.060 mt di dislivello. Difficoltà: ***
 
Martedì 16 Aprile 2024
Tappa 2: Salorno ssdV - Stans, 190,7 Km
2.510 mt di dislivello. Difficoltà: **
 
Mercoledì 17 Aprile 2024
Tappa 3: Schwaz - Schwaz, 124,8 km
2.360 mt di dislivello. Difficoltà: ***
 
Giovedì 18 Aprile 2024
Tappa 4: Laives – Borgo Valsugana, 141,3 Km
3.830 mt di dislivello. Difficoltà: ****
 
Venerdì 19 Aprile 2024
Tappa 5: Levico Terme – Levico Terme, 118,6 km
2.490 mt di dislivello. Difficoltà: ***

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande