Home | Sport | Ciclismo | Giro d’Italia 2024, nona tappa da Avezzano a Napoli

Giro d’Italia 2024, nona tappa da Avezzano a Napoli

Il capoluogo campano accoglie il Giro per il terzo anno di fila. Negli ultimi due anni ci sono stati duelli appassionanti tra fuggitivi e sprinter

image

>
Buongiorno dalla nona tappa del Giro d'Italia edizione 107, in programma dal 4 al 26 maggio e organizzato da RCS Sport.
La Avezzano-Napoli, con i suoi 214 km, è la frazione più lunga di questa prima settimana.
Il Lungomare Caracciolo si appresta ad accogliere la Corsa Rosa dopo i precedenti del 2022, con vittoria di Thomas De Gendt, e 2023, quando si impose Mads Pedersen.
IIl gruppo, forte di 163 unità, è transitato al KM 0 alle 12.22.
Non partito il dorsale n° 31 Alexey Lutsenko (Astana Qazaqstan Team).
 

 
 Classifica generale  
1 - Tadej Pogacar (UAE Team Emirates)
2 - Daniel Felipe Martinez (Bora - Hansgrohe) a 2'40"
3 - Geraint Thomas (Ineos Grenadiers) a 2'58"
 
 Le maglie ufficiali  
Le Maglie di leader del Giro d’Italia sono disegnate e realizzate da CASTELLI.
- Maglia Rosa, leader della Classifica Generale, sponsorizzata da Enel - Tadej Pogacar (UAE Team Emirates)
- Maglia Ciclamino, leader della Classifica a Punti, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e ITA Italian Trade Agency - Jonathan Milan (Lidl-Trek)
- Maglia Azzurra, leader del Gran Premio della Montagna, sponsorizzata da Banca Mediolanum - Tadej Pogacar (UAE Team Emirates) - indossata da Daniel Felipe Martinez (Bora - Hansgrohe)
- Maglia Bianca, leader della Classifica Giovani, nati dopo il 01/01/1999, sponsorizzata da Eataly - Cian Uijtdebroeks (Team Visma | Lease a Bike)
 

 
 Il percorso tappa 9, Avezzano-Napoli, 214 km  
Percorso
Tappa con due parti separate. I primi 180 km sono di avvicinamento al finale impegnativo. La prima parte si svolge prevalentemente su strade a scorrimento veloce in gran parte rettilinee intervallate da diverse gallerie.
Dopo aver affiancato la costa tirrenica si arriva alla zona di Monte di Procida dove si svolgono gli ultimi impegnativi chilometri.
Le strade sono in buono stato, ma con carreggiata ristretta e con continui cambi di direzione e di pendenza.
Da segnalare dopo Torregaveta raggiunta Baia lo strappo repentino al 14% che porta a Lago Lucrino da dove si svolta per Pozzuoli, Posillipo da cui si scende con la lunga discesa di via Petrarca fino al centro cittadino e agli ultimi chilometri.
 
Ultimi km
Ultimi 3 km perfettamente pianeggianti percorrendo via Dohrn e via Caracciolo verso est per effettuare un giro di boa attorno a una rotatoria all’ultimo km e ripercorrere via Caracciolo fino all’arrivo.
Rettilineo d’arrivo di 900 m su asfalto, larghezza 9 metri.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande