Home | Sport | Ciclismo | Giro d’Italia 2024, arrivano in Trentino la 17ª e la 18ª tappa

Giro d’Italia 2024, arrivano in Trentino la 17ª e la 18ª tappa

Disposta la sospensione della circolazione sui percorsi interessati dal Giro

In occasione dello svolgimento della 17ª tappa (22 maggio 2024) Selva Val Gardena, passo del Brocon e della 18ª tappa (23 maggio 2024» Fiera di Primiero, Padova della competizione ciclistica, categoria professionisti, del 107° Giro d’talia che attraverserà il territorio provinciale, è stata disposta la sospensione temporanea del traffico veicolare sulla viabilità interessata dalla manifestazione, con l’ordinanza commissariale pubblicata sul sito internet di questo Ufficio.
 
Le questioni di maggior rilievo sotto il profilo dell’ordine e della sicurezza pubblica sono state attentamente esaminate nel corso di appositi Comitati Provinciali svoltisi nelle settimane precedenti.
In particolare è stata disposta, rispettivamente nelle giornate del 22 e 23 MAGGIO 2024 la chiusura delle arterie statali, provinciali e comunali poste fuori dai centri abitati interessate con un anticipo di due ore e trenta rispetto al passaggio della gara in entrambi i sensi di marcia secondo gli orari di cui all’allegate tabelle di marcia.
 
Inoltre, in occasione della tappa del 22 maggio, l’Organizzazione ha organizzato lo svolgimento del Giro E. Valdobbiane (TV) – Passo del Brocon, che percorrerà il tratto da Valdobbiane al Passo Brocon inserendosi nel percorso di gara ufficiale quando la circolazione ordinaria risulta già interdetta.
 
Le prescrizioni, contenute nell’ordinanza di chiusura delle strade, vigenti durante il periodo di sospensione temporanea, sono dettate per la sicurezza dell’ incolumità pubblica e pertanto comportano il divieto a tutti i veicoli di immettersi nel percorso interessato dal transito dei concorrenti, nonché l’obbligo a tutti coloro che provengono da strade o da aree che intersecano ovvero che si immettono su quella interessata dal transito dei concorrenti di arrestarsi prima di impegnarla, rispettando le segnalazioni manuali o luminose degli organi preposti alla vigilanza o dal personale dell’organizzazione.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande