Home | Sport | Olimpiadi invernali | Federica Brignone è Argento allo Slalom Gigante di Pechino

Federica Brignone è Argento allo Slalom Gigante di Pechino

Il presidente del CONI Malagò: «Una medaglia di grande valore al di là del colore»

image

>
Federica Brignone è d’argento ai Giochi Olimpici Invernali di Pechino 2022!
Quattro anni dopo il bronzo di PyengChang2018, l’azzurra si migliora conquistando la medaglia di un metallo più pregiato nello slalom gigante disputato al National Alpine Ski Centre di Yanqing.
Brignone avanza di una posizione rispetto alla prima manche e, con il tempo di 1:55.97, sale sul secondo gradino di un podio su cui svetta la campionessa olimpica svedese Sara Hector oro in 1:55.69, ma davanti alla svizzera Lara Gut Behrami (1:56.41), medaglia di bronzo.
Si tratta della prima medaglia dello sci alpino in questa edizione dei Giochi Olimpici Invernali.
L’ultimo argento olimpico italiano nella storia dello sci alpino femminile è quello di Isolde Kostner, vinto nella discesa libera di Salt Lake City 2002.  (foto Simone Ferraro)
 
«Una Federica strabiliante, eccezionale, – ha dichiarato il Presidente Malagò. – Una medaglia di grande valore, al di là del colore.
«Sapevamo che questa era una delle sue carte da giocarsi in questi Giochi e lei si è confermata al top. Sapevamo che lei voleva fortemente una medaglia a queste Olimpiadi e per ora ha centrato la prima.
«Si è ripetuta a distanza di quattro anni, ribadendo, come sempre, di essere una garanzia. Del resto è l’atleta italiana che ha vinto più prove di Coppa del Mondo, quindi per noi era una certezza. Le sono grato a livello personale e lo sport italiano le è riconoscente.
«Avanti così Federica!!!»

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande