Home | Sport | Olimpiadi | È il momento degli atleti trentini alle Olimpiadi Tokyo 2020

È il momento degli atleti trentini alle Olimpiadi Tokyo 2020

Tokyo: domani alle 13.30 Yeman Crippa si batte contro i titani – Nadia Battocletti insegue la finale: a Cavareno allestita la «curva» in diretta

image

>
Mancano poche ore ormai all'inizio del programma dell'atletica ai Giochi Olimpici di Tokyo. Nella prossima notte italiana il sipario si alzerà sull'anello di 400 metri dello stadio olimpico giapponese e domattina, quando dalle nostre parti scoccheranno le 13:30, scatterà l'ora del debutto a cinque cerchi di Yeman Crippa, coinvolto nel primo appuntamento da medaglia di Tokyo 2021.
Diecimila metri di altissimo profilo. Diecimila metri da vivere con il coltello tra i denti, nella consapevolezza di avere molto da guadagnare e poco da perdere in un confronto contro autentici titani della specialità.
Poco meno di due anni fa ai Mondiali di Doha il ventiquattrenne portacolori delle Fiamme Oro aveva raccolto un preziosissimo ottavo posto.
Il primatista italiano è partito per il paese del Sol Levante con l'auspicio di provare a migliorare quel piazzamento ed alla vigilia l'impresa si prospetta quanto mai complicata.
 
Perché come sappiano nell'ultimo periodo gli specialisti hanno letteralmente messo le ali, a cominciare dagli ugandesi Joshua Cheptegei (primatista mondiale con il fantascientifico 26'11) e Jacob Kiplimo (26'33"93), proseguendo con il gruppo misto di etiopi e keniani che comprende i vari Barega, Kejelcha, Kipruto, Aregawi e Kwemoi per arrivare quindi al canadese Ahmed: otto titani che in carriera hanno saputo correre al di sotto dei 27'.
Il primato italiano di 27'10"76 pone Yeman Crippa all'undicesimo posto della lista di iscrizione, sui 25 atleti accreditati.
Molto probabilmente non sarà una gara su ritmi infernali (anche se gli ugandesi qualche vantaggio in tal senso potrebbero averlo) e quindi il riferimento cronometrico in sé potrebbe perdere una rilevanza assoluta, ma resta valido il concetto che entrare tra i top8 in un simile contesto sarebbe un'impresa titanica.
L'allievo di Massimo Pegoretti è pronto per sfidare i titani: appuntamento alle 13:30 di venerdì 30 luglio per 25 giri da vivere fino in fondo.
 

 
 Tokyo: Nadia Battocletti insegue la finale   
Ci siamo. Mancano oramai poche ore all'inizio del programma dell'atletica ai Giochi Olimpici di Tokyo.
Poco più di ventiquattro al momento in cui Nadia Battocletti (Fiamme Azzurre) calcherà la pista dello Stadio Olimpico per provare a regalarsi il sogno qualificazione alla finale dei 5.000 metri.
La ventunenne di Cavareno è stata inserita nella seconda delle due batterie prevista per le 12:26 italiane, con il non trascurabile vantaggio di poter gareggiare nella piena consapevolezza di quello che servirà per centrare il ripescaggio: prime cinque qualificate di ciascuna batteria qualificate di diritto, insieme ai migliori cinque tempi esclusi.
 
Nella sua semifinale la campionessa europea under 23 si troverà ad affrontare 8 avversarie con primato personale migliore, tra cui spiccano l'etiope Tsegay e la keniana Obiri.
Ma anche l'inglese Mccolgan e la norvegese Grøvdal sono avversarie di lignaggio e tutto dipenderà da come verrà impostata la gara, anche alla luce di quanto sarà successo pochi minuti prima, nella batteria iniziale.
Sarà necessaria la massima attenzione e saper sfruttare al meglio il finale che l'allieva ed erede di papà Giuliano ha già dimostrato saper usare.
Insomma, c'è spazio per sognare, si può fare, con la «curva» allestita a Cavareno pronta a sostenere la principessa del mezzofondo italiano verso l'ennesima impresa stagionale.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande