Home | Sport | Olimpiadi | Vanessa Ferrari infinita: a 30 anni argento nel corpo libero

Vanessa Ferrari infinita: a 30 anni argento nel corpo libero

Anche per lei è il coronamento di una storia di sacrifici, di dolori e di delusioni

image

Foto Ferraro GMT Sport.
 
Un’altra pagina di storia dello sport italiano è stata scritta a Tokyo 2020: a 30 anni (31 da compiere a novembre) Vanessa Ferrari è, infatti, medaglia d’argento nel corpo libero di ginnastica artistica.
Un’impresa, quella compiuta oggi dalla Farfalla di Orzinuovi, che era già entrata negli annali prima ancora di arrivare in Giappone, conquistando la qualificazione alla sua quarta Olimpiade (è l’unica ginnasta azzurra ad aver raggiunto questo traguardo).
All’Ariake Gymnastics Centre Ferrari ha ottenuto 14.200 punti, seconda soltanto alla statunitense Jade Carey (14.366) e davanti alla giapponese Mai Murakami e alla ginnasta del comitato russo, Angelina Melnikova, terze a pari merito con 14.166.
 
Per l'azzurra si tratta della prima medaglia olimpica, a coronamento di una carriera straordinaria in cui la Cannibale è stata capace di rialzarsi da numerosi infortuni.
Questo argento rappresenta il primo podio individuale al femminile nella lunghissima storia della ginnastica artistica ai Giochi.
Per l’Italia Team, invece, della 28esima medaglia che consente di eguagliare il bottino conquistato a Rio 2016, quando mancano sei giorni al termine della rassegna giapponese.
Una storia infinita ed emozionante, grazie Vanessa!

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande