Home | Sport | Olimpiadi | Vela, Ruggero Tita e Caterina Banti hanno vinto l'oro

Vela, Ruggero Tita e Caterina Banti hanno vinto l'oro

Un grande successo più che meritato dall'atleta roveretano e dalla collega romana

image

>
Il Trentino sale sul podio più alto.
L'equipaggio formato dall'ingegnere roveretano Ruggero tita e la romana Caterina Banti ha vinto, al termine di una lunga sequenza di regate, la medaglia d'oro nel Nacra 17.
Un grande risultato. E, senza volerlo fare apposta, abbiamo battuto gli inglesi.
E' una delle più belle vittorie conquistate da atleti trentini.
Più tardi il servizio completo.
 
 Questo il messaggio già inviato da Kaswalder alle redazioni 
L’oro di Tita ci riempie di orgoglio!
Sentire risuonare l’inno di Mameli sul podio olimpico è sempre una grande emozione, ma quando l’atleta è trentino la gioia diventa incontenibile.
La straordinaria impresa di Tita, che ha portato la prima medaglia olimpica in Trentino, ci riempie di orgoglio ed è la dimostrazione che quando si ha passione e si dà il massimo i risultati arrivano.
Il trionfo dell’atleta di casa nostra in coppia con la romana Banti è il raggiungimento di un obiettivo cercato con il lavoro, l’impegno e la determinazione: il giovane equipaggio ha già all’attivo un bronzo ed un oro ai campionati Mondiali, 2 titoli Europei consecutivi, 2 ori, 1 argento e 1 bronzo in Coppa del Mondo e al momento occupa il primo posto nel Ranking Mondiale.
Lo sportivo delle Fiamme gialle, laureato in ingegneria informatica all’Università di Trento è un esempio di come il lavoro, l’impegno e la determinazione siano alleati preziosi nella crescita dei nostri giovani, non solo a livello sportivo, ma anche nella vita.
Walter Kasdwalder

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande