Home | Sport | Olimpiadi | È brutto sentire l’Inno di Mameli se non si è italiani/ 2

È brutto sentire l’Inno di Mameli se non si è italiani/ 2

Come per gli europei di calcio, gli americani ritengono sospetta la vittoria di Jacobs ai 100 metri: «Miglioramenti improvvisi» – «Vittoria shock» – «Atleta sconosciuto»

Insomma, è sempre difficile saper perdere per chi non perde mai.
Avevamo visto a Wembley i giocatori inglesi rifiutare la medaglia d’argento, sfilata dal collo perché non era d’oro.
Adesso si sono messi anche gli americani, solitamente abituati a vincere i 100 metri piani.
Ai cronisti americani e inglesi non va giù che un italiano abbia vinto la finale dei 100 metri, la corsa regina delle Olimpiadi.
Per il Washington Post, il risultato è addirittura scioccante», ottenuto da un atleta «sconosciuto».
Il Boston Globe intitola il pezzo «Dal nulla al trono di Bold».
Sempre il Post ritiene «sospetti» quei miglioramenti così «improvvisi e immensi».
 
D’altronde, l’ipotesi di doping è un fardello che i primatisti dei 100 metri devono portare con sé per almeno 5 anni.
Anche dei vincitori precedenti il pubblico sapeva poco finché non hanno vinto. E forse la gente ignora che l’americano Christian Coleman è fermato fino al maggio 2022 per aver mancato tre controlli antidoping in un anno.
Ancora, Kerley non ha potuto scendere in campo per motivi di covid.
Infine, siamo certi che se ci fosse stato qualcosa di irregolare, il nostro Marcell Jacobs sarebbe stato messo in croce.
Insomma, è difficile vincere, ma ancora di più lo è saper perdere.
Resta quindi più che mai vivo il concetto «È brutto sentire l’Inno di Mameli per chi non è italiano».

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande