Home | Sport | Olimpiadi | Olimpiadi Paralimpiche, Day 1: subito grande l'Italia

Olimpiadi Paralimpiche, Day 1: subito grande l'Italia

Due ori, un argento e due bronzi nella prima giornata di gare, tutte dal nuoto

image

Carlotta Gilli e Alessia Berra.

Due ori, un argento, due bronzi: è questo lo straordinario bottino di medaglie ottenuto dall’Italia nella prima giornata di gare dei XVI Giochi Paralimpici estivi Tokyo 2020.
Le medaglie, che sono arrivate tutte dal nuoto, portano le firme di Carlotta Gilli, Francesco Bocciardo, Alessia Berra, Francesco Bettella e Monica Boggioni.
Il primo podio, in ordine di tempo, lo ha ottenuto Francesco Bettella nei 100 dorso di classe 1. Il padovano, già argento ai Giochi di Rio 2016 nei 50 e 100 dorso, ha nuotato in 2:32.08, con un ritardo di 4.04 dal vincitore della gara, l’israeliano Iyad Shalabi (2:28.04). Argento per l’ucraino Anton Kol (2:28.29).
 
Doppietta italiana nei 100 farfalla S13 femminili, con l’oro che è andato a Carlotta Gilli e l’argento ad Alessia Berra. La Gilli ha fermato il tempo sul 1:02.65, 3.02 in meno della Berra (1:05.67). Terzo posto per l’atleta della RPC Daria Pikalova (1:05.86).
Il secondo oro lo ha conquistato Francesco Bocciardo. Il genovese ha dominato i 200 metri stile libero S5 maschili con il crono di 2:26.76, con ben 8.44 di vantaggio sullo spagnolo Antoni Ponce Bertran (2:35.20) e 11.85 sul brasiliano Daniel Dias de Faria (2:38.61).  Per lui, oltre all’oro, anche la soddisfazione del record paralimpico.
 
L’ultima medaglia vinta dal nuoto azzurro arriva da Monica Boggioni nei 200 stile libero S5 femminili. 2:55.70 il tempo della lombarda, giunta alle spalle della cinese Zhang Li (2:46.53) e della britannica Tully Kearney (2:46.65).
«Un’emozione incredibile andare subito a medaglia – ammette a fine gara la Boggioni – non mi aspettavo di conquistare un podio già nella prima giornata.»
«È un’emozione diversa da tutte le altre che ho provato – confessa – all’inizio si è fatta sentire così tanto che ho avuto paura che mi bloccasse ma poi ho fatto un bel respiro e ho cercato di godermi la gara.
«In vista degli altri impegni voglio continuare a divertirmi.»
 
Tante le dediche per questo bronzo, dalla sua famiglia ai suoi allenatori e alla sua società. Su tutte, però, una in particolare: «Cinque anni fa, durante i Giochi di Rio, mio nonno Angelo mi disse che a Tokyo ci sarei andata sicuramente: è mancato nel 2017 ma so che mi accompagnerà in queste gare».
Nel pomeriggio ha giocato anche Michela Brunelli nel secondo incontro valido per il Gruppo E del singolare di classe 3 di tennistavolo.
La veneta ha dovuto cedere di fronte alla croata Andela Muzinic per 1-3.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande