Home | Sport | Sport in Trentino | Festival dello sport, il grande ciclismo a palazzo Trentini

Festival dello sport, il grande ciclismo a palazzo Trentini

Il Festival dello sport approderà quest’anno anche a palazzo Trentini, la sede del Consiglio provinciale trentino

L’appuntamento con l’inaugurazione della mostra «Campionissime. Da Merckx a Pogačar: la storia del ciclismo nelle biciclette della Collezione Ernesto Colnago» è per giovedì 12 ottobre alle 16.00 a palazzo Trentini. L’esposizione sarà visitabile in via Manci 27 nelle giornate del Festival dello sport, dal 12 al 15 ottobre 2023.
 
La mostra, di Antonino Morici e realizzata in collaborazione con la Collezione Ernesto Colnago (Cambiago, Milano), tramite illustrazioni e con l’esposizione delle biciclette che hanno scritto alcune pagine della storia del ciclismo, permetterà ai visitatori di rivivere le imprese di grandi nomi dello sport su due ruote, tra i quali quelli delle leggende del ciclismo Giuseppe Saronni, Andrea Tafi e Paolo Bettini, che saranno presenti all’inaugurazione.
 
Si tratta di un viaggio nello sport che quest’anno sarà tra i protagonisti del Festival, con la presentazione (una novità dell’edizione 2023) del Giro d’Italia 2024, in programma per venerdì 13 ottobre al Teatro Sociale. Di ciclismo al Festival si parlerà anche nelle altre giornate, con la partecipazione di Tadej Pogačar, Filippo Ganna e Peter Sagan.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande